This website is powered by Boxmode. Start your own website now!  Try for free >

Telephone:: +39-081.7807943

Telephone:: +39-3383047588
Arenaccia Road n.128 Naples - Italy-
e-mail: dr.alessandrofinelli@yahoo.com
Contact Us

MEDICINA LEGALE

E DELLE ASSICURAZIONI

GENERALITÀ

PERIZIA DEGLI ATTI

TOSSICOLOGIA FORENSE

ASSEGNAZIONE DI PATERNITA’I

ASSEGNAZIONE DI PATERNITA’II

MEDICINA DELLE ASSICURAZIONI

INPS

INAIL

LESIONI PERSONALI

DEONTOLOGIA MEDICA


Napoli 21 Novembre 2021

F.to Dr. Alexander Finelli MD-PhD

Programma delle Lezioni


 


 

MEDICINA LEGALE


 

E DELLE ASSICURAZIONI


 


 

GENERALITÀ


 

La Perizia è una prestazione professionale prevalentemente scritta  da specialista della materia in cui si devono usare vocaboli adeguati ; essa serve a non far travisare  la realtà del referto obbiettivo e cagionare errori giudiziari.

Tale situazione può con frequenza comportare incriminazione del sanitario per falso in perizia per il perito che non ha usato appropriati vocaboli che devono essere obbligatoriamente scientifici nella perizia in quanto al tavolo giudiziaria essa non deve apparire univoca e dunque di parte ma imparziale  lasciando poi al vaglio dell’inquirente e del Giudice il compito di  indagare  e\o giudicare circa la controversia sanitaria.

La Perizia in sede penale e la CTU in sede civile sono un Parere Tecnico Motivato ; dunque la perizia è una opinione fondata su inconfutabili prove e consolidate  certezze scientifiche ; per questi motivi deve essere

  1. tecnica cioè eseguita da unapersona qualificata in materia [ Specialista]  a differenza dellaCTP [ Consulenza tecnica di Parte ] la quale può essere esperitaanche da Sanitario Medico Chirurgo non Specialista nella Materia ,
  2. La perizia o CTU inoltre deveessere Motivata cioè ogni cosa e parere portata in giudizio dalPerito e\o CTU deve essere  motivata ed ampiamente SPIEGATA….. .

Perizie :

N.B: In Medicina Legale la malattia dura più a lungo rispetto alla Malattia Clinica la quale si concreta quando la alterazione dell’integrità psicofisica ovvero la alterazione organica dura oltre le 72 ore. In Medicina Legale la malattia  non si limita alla fase acuta del fenomeno avverso ma comprende anche la sua convalescenza ed eventuali esiti e\o postumi della affezione o Lesione.

Dopo una offesa da agente Chimico – Fisico o Biologico il paziente può guarire con restitutio ad integrum oppure può presentare un deficit organo-funzionale temporaneo o permanente ; per tale ragione urge eseguire una visita con Esame obbiettivo generale prima e locale poi del paziente .La guarigione poi può essere incompleta  per  il subentrare di Complicanze .

VISITA: Rappresenta un Rapporto di Relazione tra Medico e Paziente ; in passato essa era prevalentemente Privata mentre oggi  si preferisce Prevalentemente Pubblica  anche se inderogabilmente l’articolo 36 della costituzione italiana e la Carta dei diritti Umani impongono il rispetto di Una Liberale Assistenza Privata su Richiesta di Parte.

Essa per il 90 % deve essere di tipo orale e quanto meno invasiva anche dal punto di vista Morale ; spesso laddove possibile si può preferire alla Perizia sul Paziente quella sugli Atti .

N.B: In Medicina Legale la diagnosi può essere fatta solo ricorrendo a tecniche non invasive  come la Rx Standard , La Ecografia , La TC , La RMN con riserva per il paziente cardiologico , mentre da bandire sono le metodiche cruente e soprattutto quelle pericolose con Rischio Relativo > 1 non ammesso anche se dovesse sussistere il consenso informato dell’Interessato.

In una Perizia bisogna sempre allegare gli atti relativi al Fatto Storico [ Travestimento = Referti Medici – Cartelle Cliniche – Denunce e\o Querele   etc..] ; in seguito si deve riportare  le considerazioni che hanno un significato medico legale . Dopo un Trauma possiamo avere un danno Permanente stabile oppure una vera malattia permanente [ Lesione Personale Grave] ed ingravescente [ Lesione Personale Gravissima] . Alla fine della Perizia  bisogna riportare le Conclusioni .

In Medicina Legale hanno significato degenze < 40 giorni [ Malattie Gravi] ; per tale ragione con la perizia se la malattia  [ Fase acuta + convalescenza ] ha durata < a 40 gg bisogna valutare se sussistono e permangono siti e\o postumi .

Nella Valutazione degli esiti e1o postumi il Perito deve essere . soprattutto in caso di trauma, molto attento sulla considerazione della loro sede , natura , numero e tipo per  concordare un nesso di causalità dei postumi soprattutto con il Trauma di sovente Chirurgico che prevede degli ammessi Postumi .

Parti della Perizia :

  1. . Preambolo od Introduzione .Bisogna in tale parte della Perizia come nella CTU e CTO riportarel’Origine del mandato e i motivi della richiesta , anche per lePerizie e CTU Medico legali richieste dal Giudice militare di Guerraal quale è consentito di compiere atti in deroga a tale NormaGiuridica bisogna in preambolo sempre riportare Motivazioni equesiti della Perizia Medico Legale.
  2. Antefatto : Materiali eMetodi : in tale parte della Perizia bisogna sommariamente riportarein descrizioni gli atti della perizia che vanno sempre ad essaallegati e generalmente favoriti dal giudice adito che ne deveAutorizzare l’ammissione . Quando la Perizia viene eseguita sullaPersona bisogna riportare eventuale algoritmo diagnostico concordatocon l’Interessato [ Periziato ]  e descrivere le motivazioni chehanno portato ad ammettere tale iter diagnostico. Bisogna in taleparte della Perizia  anche  riportare le fonti scientifiche chesupportano la Relazione Tecnico Motivata rendendola AttoScientificamente Inconfutabile.
  3. Discussione  e Risultati :tale parte deve essere rigorosamente tecnica e descrittiva analiticadell’esito di eventuali accertamenti medico legali della perizia   ovvero degli atti favoriti dalle parti  nelle parti oggetto diquesiti o dubbi dell’organo giudicante e\o Inquirente . L’organoinquirente non può chiedere  CTP senza il consenso dell’Imputatoche si può rifiutare  fino a quando non viene concordata periziadall’Organo giudicante sempre che questi non rigetti di ufficio iquesiti dell’Organo inquirente [ Generalmente Perizie diUfficio finalizzate a stabilire la Capacità Giuridicadell’imputato ammesse solo in caso di Tossicodipendenze accertateche comunque devono Scemare Grandemente la capacità diintendere e di Volere dell’Imputato]
  4. Conclusioni : Risulta laparte più importante della Perizia e\o della CTU in sederispettivamente Penale e civile ; essa è la parte che maggiormenteresponsabilizza il perito e\o il CTU in quanto questa è l’unicaparte della perizia che il Giudice adito può citare in sentenza enon altre parti  che su richiesta delle parti possono anche esserecancellate e\o annullato e distrutte o rese segrete con obbligo dinon divulgazione.. in essa il perito deve dare risposta di certezza, possibilità e\o probabilità a tutti i quesiti che sono inoggetto di mandato conferitogli..

Tempi  della Perizia sulla Persona:

  1. Raccolta della Anamnesi
  2. Visita Medica o chirurgicanon invasiva
  3. Indagini strumentali noninvasive
  4. In Caso di ricorso in appelloex art 350 c.p.c.  da farsi non prima di 2 anni della prima Periziae\o ctu valutazione comparativa e riconsiderazione di precedentiatti
  5. Conclusioni scritte

Si esegue in Medicina Legale un esame esterno ed una eventuale Autopsia mentre in anatomia patologica si considera la Autopsia Medico legale un Riscontro Diagnostico post Mortem per cui si presuppone la presenza di una cartella clinica per confermare una diagnosi o per smentirla ; in molti casi il riscontro Diagnostico Anatomo patologico si esegue in corso di Autopsia per accertare e chiarire  morti violente o chirurgiche , mediche etc… .

In Anatomia Patologica il cadavere deve essere fresco mentre in medicina legale è ammessa autopsia e\o perizia anche su cadavere in avanzato stato di decomposizione per accertare la  causa di  morte  .

In Medicina legale per lo più la autopsia viene eseguita su cadaveri sconosciuti nella loro identità ovvero di cui non si sa nulla per raccogliere dati anamnestici orientativi , le finalità sono quasi sempre quelle di chiarire se nella morte del periziato esiste un elemento di reato .

Anche le morti improvvise sono quindi appannaggio soprattutto se avvengono in soggetti di giovane età della medicina legale ; inoltre in medicina legale  può avere interesse anche un cadavere putrefatto o con fenomeni cadaverici avanzati perché anche  col  suo odore può dare informazioni utili circa la sua morte [ avvelenamenti da arsenico etc..] ; inoltre su di esso si possono rilevare presenza di fratture , lesioni di organi e tanto altro che orienta verso la presunta morte violenta e  le sue cause

Bisogna ricordare che la  Autopsia può e deve essere sempre autorizzata dal giudice pena la imputazione per depezzamento di cadavere  e questi la deve sempre concordare alle parti in causa anche al solo sospetto di una morte violenta.

In anatomia patologica si si cercano alterazioni causate da malattie ; in medicina legale invece si cercano azioni traumatiche ovvero fisiche , chimiche o biologiche che in tale campo possono configurare la ipotesi di un reato  perseguibile di ufficio . [ Istigazione al Suicidio – omicidio Colposo – Preterintenzionale -  omicidio aggravato].

Bisogna sul cadavere dunque valutare :

  1. Lato di entrata di unapallottola [ foro di entrata e di eventuale uscita]
  2. Tempo di sopravvivenza [Agonia ] dopo l’evento che ha cagionato la morte soprattutto seviolenta ; a tale uopo va considerata più pericolosa una FeritaPolmonare piuttosto che quella cardiaca per la minore possibilitàdi emostasi da Tamponamento che questa ha .Per tale ragione spessole ferite cardiache cagionano tempi di agonia più prolungati diquelle polmonari che cagionano anche inondazione ematica polmonare.
  3. Posizione reciproca tra vittima ed aggressore [ Ferite da ArmaBianca : Taglio – Punta - Punta e Taglio con codette di entrata eduscita ; F.A.F: Foro di Entrata e di Uscita del proiettile , Proiettile ritenuto rilevato con detector device, FeriteTunnellizzate o a semicanale e distanza di esplosione ] ; generalmente i proiettili esplosi a bruciapelo con segni di colluttazione sono  accidentali .
  4. Valutare Fenomeni cadavericise cadavere da recente decesso.
  1. Valutare  i tempi di agoniase sussistono  ferite  sul cadavere con fuoriuscita  di Sangue
  2. Dedurre sempre mentalmente   se trattasi di omicidio suicidio o Disgrazia ? ma mai pronunciarsiverbalmente  sul quesito fino alla deposizione scritta dellaPerizia.
  3. Verificare sulla scena deldelitto sempre se esistono documenti orientativi sulla causa diMorte [ Lettere = suicidio; testamenti Morte naturale attesa ?  -Richiedere sempre tabulati bancari delle operazioni  bancarieeseguite del cadavere antecedentemente alla morte  fino a minimo 30anni prima del decesso della presunta vittima -

Esame clinico .

La procedura varia a secondo se bisogna periziare :

  1. Cadavere completo e fresco
  2. Cadavere completo ma alteratotanatologicamente
  3. Cadavere depezzato e fresco
  4. Cadavere depezzato edecomposto [ generalmente Putrefatto o Macerato raramenteMummificato]
  5. Cadavere depezzato e\ocarbonizzato .
  6. Esame del DNA su sterchi dianimali sospetti di aver depezzato il cadavere o di essere statiutilizzati per tale scopo [ depezzamento ed occultamento dicadavere]

La identificazione della salma è spesso atto formale  ai fini del quesito  posto dall’organo inquirente e\o giudicante che concorda la Autopsia; inoltre con l’esame clinico soprattuto se il cadavere è fresco e completo bisogna stabilire la tecnica di procedura per eseguire la Autopsia.

Quando il cadavere è putrefatto  si formano spontaneamente delle flittene putrefattive che spesso si rompono simulando lesioni escoriate od ustioni  od anche erezioni post mortali per la formazione di gas  per cui urge diagnosi differenziale ovvero accertamento  diagnostico su eventuali patologie associate del cadavere putrefatto e non putrefatto [ Priapismo dal Leucemia Mieloide Cronica  o fenomeno cadaverico ?] .In Una donna gestante possiamo per fenomeno putrefattivo ritrovare anche la espulsione del prodotto del concepimento  per effetto ed azione dei gas della putrefazione.

Se il cadavere è carbonizzato la identificazione del sesso risulta difficile all’esame clinico della vittima ; si possono cercare residui esterni della  gonadi oppure la prostata può essere apprezzata con la esplorazione rettale del cadavere.

Va poi valutata la lunghezza apparente del cadavere che a seguito della carbonizzazione risulta sempre di circa 2-3 cm inferiore alla altezza della vittima [ Distanza tra lo sterno e la sinfisi pubica] ;la suà età può essere valutata con una radiografia della colonna vertebrale anche se il processo di carbonizzazione rende meno attendibile tale indagine ai fini della valutazione della età biologica della vittima.

Generalmente la identificazione ed il sesso la si ottiene con test al DNA sul cadavere ed esame del cariotipo ;.

I Cadaveri depezzati possono essere :

  1. Freschi
  2. Carbonizzati
  3. Putrefatti

Quando il cadavere depezzato è fresco bisogna cercare diricostruire il cadavere eventualmente valutando il gruppo sanguignood eseguendo test al DNA sui vari pezzi quando si tratta di piùcadaveri depezzati da ricomporre ai fini del riconoscimento edaccertamento della morte;  a tale uopo si può anche ricorrere alriconoscimento tramite le impronte digitali e palatine del cadavereche sono geneticamente determinate  per cui tale  procedura risultadifficoltosa soprattutto quando i cadaveri sono di consanguinei.

Oggia tale scopo si eseguono fotografie e si esaminano al computer dovecon sistema analogico si codifica la immagine in linguaggio basicHTML  e si valuta la analogia  dei codici analogici  delle immagini   per stabilire la significatività  statistica  della affinità delleimmagini  la quale ponendo come limite di confidenza dell’errorealfa il 99% anche in caso di consanguinei abbiamo una probabilitàstatisticamente significativa di non commettere errori [Pvalue<0.01] di campionamento  .

InItalia  oggi risulta più semplice tale procedura essendo stata lapopolazione a registrare c\o l’anagrafe  le loro impronte digitaliche vengono archiviate in database nazionali  mentre la procedurarisulta ancora difficoltosa per ricomporre  il capo dei cadaveridepezzati essendo i dentisti non ancora obbligati a fotografare edarchiviare in  banche dati nazionali le arcate palatine dei loropazienti  come invece avviene obbligatoriamente  in scozia edIsraele .


 

PERIZIA DEGLI ATTI


 

La Riesumazione del cadavere può essere una procedura medicolegale più o meno utile per cui la sua richiesta va oculatamenteanalizzata dal Perito o CTU incaricato dal Magistrato.

Quandola riesumazione non ci da utili informazioni sulla causa di morteurge una Perizia o CTU sugli atti ; procedura  questa moltocomplessa  che spesso richiede il ricorso a commissioni medicolegali composte da esperti specialisti della materia  oggetto delcontenzioso e \o dei quesiti posti in essere dal magistrato adito.

Questaultima operazione medico legale richiede uno studio attento dicartelle Cliniche  - Referti medici – indagini diagnosticheantecedenti  al decesso della vittima  ed oggi anche la possibilitàdi accesso all’archivio nazionale telematico  tramite tesserasanitaria del  soggetto deceduto etc….

Spessoin cartella clinica si scrive poco e  per lo più notizie false etendenziose in caso di morte del paziente in quanto la cartellaclinica rappresenta l’unico documento formale che registra lacondizione del malato e l’operato clinico terapeutico eseguito dalmedico.

Incorsia tale esecuzione risulta facile da eseguire perché c’ètutto il tempo  della verbalizzazione , mentre in pronto soccorso laverbalizzazione può essere difficoltosa da eseguire per latumultuosità degli eventi che si verificano e  tali atti prodottidi urgenza [ Cartelle Cliniche . certificati ,  attestazioni ,registrazioni e referti] spesso  sono frutto di Memorie  postume delsanitario impegnato nel salvataggio del paziente critico.

Larottura dell’aorta Toracica più frequenti [ Dissecazioni aortichedi Tipo I sec. de Bakey in soggetti marfanoidi  ] interessanol’arco e\o l’Istmo dell’aorta perché tale zona essendo mobilepuò andare facilmente incontro a torsione con rottura soprattuttoin caso di trauma Cardiotoracico chiuso.

Talecondizione spesso è difficile da diagnosticare nel viventesoprattutto se traumattizzato con dolore toracicopost- traumaticoche occulta il sintomo dolore da dissecazione aortica posttraumatica ; diverso invece è il discorso della dissecazioneaortica spontanea  che si manifesta con forte dolore toracico a cielsereno prevalentemente nel soggetto giovane e con habitusmarfanoide.

Comunqueanche se tale difficile diagnosi dovesse avvenire, in assenza dipresidio sanitario equipaggiato e di personale sanitario esperto ilpaziente sarebbe da curare malgrado oggi con le tecniche dichirurgia endovascolare tale evento acuto  ha maggiori possibilitàdi essere in emergenza trattato con successo .

Fattetali considerazioni esemplari dobbiamo affermare che in questi casiil buon medico legale deve desistere dal proseguire con la suaPerizia onde non intercorrere nel grave reato del depezzamento delcadavere in quanto la mancata o ritardata diagnosi  e l’insuccessoterapeutico non sono legalmente perseguibili  e l’accertamentopost mortem può essere confermato con minori costi anche con unasemplice TAC  del Torace dirimente  eventuali dubbi diagnostici [IMA– Malformazioni cardiache correggibili etc..].

Conla perizia degli atti bisogna sempre rilevare ed annotare inrelazione tecnica se in cartella clinica si sono fatteinterpolazioni , cancellature ma soprattutto segnalarecontraddittori clinici che evidenziano la colpa grave  o dolositàdel reato per cui si procede.

Infattiil falso in cartella clinica  scaturisce generalmente dalcontraddittorio clinico che può far commutare  la imputazione delsanitario da reato colposo a reato doloso o comunquepreterintenzionale.come di sovente avviene nei recenti risvoltigiudiziari di sanitari  per lo più assunti con manifestainettitudine che del falso in atto pubblico ne fanno dal momentodella loro assunzione  aggravio della loro responsabilità clinica enon professionale..

Pertale ragione il medico legale deve sempre accertarsi del profiloprofessionale di tutti i sanitari indiziati  nel procedimento dicausa o penale  prima di iniziare la Perizia sugli atti .

Dunque con la Perizia degli Atti dobbiamo sempre valutare everificare se vi sono falsi in cartella Clinica od omissioni gravi ;i proiettili di armi da fuoco vanno sempre consegnati al  drappellood alla autorità di polizia giudiziaria che presiede alle attivitàperitali . Essi anche se non hanno grande significato clinicopossono avere un valore giudiziario per individuare  eventualmentegli aggressori della vittima.

Inoltreessi possono essere anche di indizio circa  l’elemento psicologicodel crimine in quanto diversa sarà la valutazione dellaresponsabilità dei rei  in giudizio a secondo del tipo di armautilizzata [ generalmente  per difendersi dalla calibro 22 allacalibro 45 e per offendere ed assassinare con la 7.65- calibro 9   per le armi a canna corta e calibro 12 o 16 per le armi a cannaLunga come i Fucili di assalto M16]  ed il tipo di proiettiliesplosi [ proiettili TUM – TUM seghettati a croce per ottenereazione devastante nei tessuti e organi lesi] .

Lostesso discorso vale per i reperti autoptici  che dopo il prelievodevono essere sempre  conservati in formalina e consegnati allaautorità di polizia giudiziaria per inviarli alla Procura che lideve custodire come elementi probatori da portare in giudizio.

CERTIFICAZIONI: Vi sono certificazioni che non hanno significato Medico Legale  edaltre che invece hanno un ruolo importante  ed una rilevanzagiuridica come un certificato di inabilità al Lavoro.

PERIZIASU REFERTI:  Si tratta di oggetti che si trovano o si assicurano sulluogo del Reato , in questi casi occorre una corretta tecnica disopralluogo per evitare di distruggere tali reperti anzichéindividuarli [ Tracce di sangue , Capelli, Indumenti , atti scrittidalla vittima  come testamenti , lettere di addio ,  note con cui siindicano i colpevoli , memorie , diari , tabulati bancari  etc..] .

Perindividuare la apprtenenza del sangue in caso di tracce si puòricorrere allo studio del sistema RH ed gruppo sanguigno [emogruppo] , ma in tale modo non può mai essere fatta una diagnosimedico legale corretta e di certezza per la relativa eterogeneitàdella popolazione in tale senso e la responsabilità di imputareovvero colpevolizzare un imputato di omicidio risulta  di granderilevanza penale se si considera che  secondo gli standard nazionaliogni anno di ingiusta imputazione e\o detenzione costa all’erariodello stato parte richiesto non meno di un milione  di euro dollari[in Italia al 2004 ex art 643 c.p.p. ]  a favore della vittimadell’errore giudiziario.

Perquesto motivo a tale proposito ricordiamo che lo studio del DNA èmolto valido  per la assegnazione di paternità  ma lo studio delDNA su tracce non risulta valido elemento di prova  perché esso varapidamente incontro a fenomeni di degradazione e denaturazioneanche in presenza di piccole quantità di  alcol  ed altri prodottiigienico sanitari e non.

[Ac. Formico – Ammoni Quaternari – Disinfettanti in genere].

Pertantola assenza di tracce di DNA sul luogo del delitto  dopo 24-72 orenon esclude la responsabilità degli indagati e\o indiziati ; intali casi il buon medico legale tacendo sulle osservazioni e suidati repertati deve adottare tecniche behavorali ovverocomportamentali per ottenere lo smascheramento e la confessionedegli indiziati  anche se tali tecniche in giudizio possono nonessere ammesse  e spesso sono oggetto di annullamento di confessioniottenute regolarmente in presenza dell’avvocato dell’Imputato.[ Vedi caso Meredith]

Dunquelo studio del DNA su tracce di sangue può essere eseguito solo seil sangue è fresco e ben conservato ovvero non contaminato da germiche col loro DNA possono inficiare le indagini ; per tale ragione lostudio del DNA su tale elemento di prova trova rari ed eccezzionalicasi di applicazione medico legale in quanto il DNA se pasa lungotempo si degrada denaturandosi ed il suo studio non può essere néeffettuato né proposto  dal magistrato  inquirente come da quellogiudicante. Lo stesso discorso vale per lo studio del DNA su traccedi sperma nei casi di reati su sfondo sessuale  ; tale studiorisulta possibile solo se lo sperma è fresco altrimenti  il DNA vaincontro a  denaturazione oppure possiamo avere una falsa azospermiaquando all’imputato  viene attribuita anche  una  paternità   disconosciuta.

Comunquelo studio del DNA trova larga applicazione nelle indagini per reatisessuali ; a tale proposito ricordiamo che spesso molti omicidicolposi  o preterintenzionali a sfondo e di matrice sessuale   possono essere risolti nella immediatezza dei fatti proprio facendoricorso alo studio del DNA ; infine tale  indagine va ricordato cherisulta  spesso limitata e  non attendibile ai fini medico legaleper dimostrate  ed individuare il vero colpevole quando si tratta diviolenza di gruppo commessa da  rei consanguinei.

.Secondoil codice penale italiano e le norme di leggi complementari  unmedico può anche essere obbligato dal giudice ad eseguire unaperizia  ; nel nuovo codice penale  poi è previsto anche ilsopralluogo del Consulente del Pubblico ministero  il quale anchepuò essere obbligato fuori dei casi di perizia  ad eseguire CTP  esuccessivamente  dal Giudice a partecipare alla Perizia [ ex art222-225 c.p.p. ] su quanto da egli assicurato nella immediatezza deifatti  soprattutto nei casi di perizia di ufficio volta ad accertarela Tossicodipendenza  dell' Imputato tossicodipendente daricuperare con TSO .…… .[ ex art 109-112 DPR 309/90art 7-8 Statuto di Roma etc..]

Aisensi poi del nuovo codice penale il pubblico ministero anche seappartenente ad organo inquirente  ha la responsabilità civile epenale del Magistrato e dunque equivalente a quella dell’organogiudicante [Ex art 2-13L.117/88] ; il pubblico ministero  e la Difesa  [ Avvocatosoprattutto se di ufficio ex art 358 u.c 359 c.p. ] sono equivalentinelle loro responsabilità civili e penali per cui il magistratopubblico ministero non può emettere ordinanze di cattura  ma solofermi  se non autorizzati dall’avvocato difensore il quale devedare garanzie circa l’assenza del pericolo di fuga dell’Imputatoe  del deterioramento da parte sua delle prove a suo favore o piùraramente a sfavore , inoltre il Magistrato Giudicante su richiestadell’avvocato difensore deve dare garanzie ed adottare tutte lemisure volte a favore dell’imputato  perché questi non subiscadurante il periodo della sua imputazioni danni alla Persona Fisica eMorale  [ex art 3 L.52/96 – art 51 c.3 c.p.p. - art 74 DPR309/90Art 42 DPR 221/80 etc... ]

Secondoil codice  di  procedura penale  dunque il magistrato pubblicoministero può Autorizzare solo fermi  al fine di chiarire il casocon interrogatori nell’immediatezza dei fatti per cui al suoseguito vi deve  sempre essere obbligatoriamente  un Consulente delPubblico Ministero nominato di ufficio per assicurare mezzi di provatecnicamente motivati e di cui risulta Responsabile il CTP colPubblico Ministero .

.

BisognaRicordare soprattutto nei procedimenti a carico di Medici Chirurghi   che ai sensi degli articoli 222-225 c.p.p. e del DPR 221/50 inItalia il Medico indiziato od indagato può assumere la sua difesapresentando in ogni stadio e grado del Procedimento penale a suocarico CTP , memorie e richieste  [ ex art 233-121 c.p.p. ] ovveroprove frutto delle sue attività investigative [ ex art 38 d.leg.vo271/89 etc..]  sempre che non subentri sua dichiarata incapacità   od incompetenza in ordine alla materia  contesa in giudizio.

Leattività di CTP fuori dei casi di perizia sono sempre ammesse peril  Medico Chirurgo indiziato quantdo non ricorrono le condizioni dicui all’articolo 222 c.p.p. c.1  a-b-c-d- .

Eglipuò autonominarsi CTP  anche se risulta già consulente in altriprocedimenti connessi o se già ha presentato CTP nello stessoprocedimento ; inoltre bisogna ricordare che tutti i reati commessiin danno della Sanità e di Sanitari ovvero contro la Personalitàdello stato italiano , Pubblica Incolumità  e Pubblicaamministrazione vedono il Medico Chirurgo  Testimone  delprocedimento in corso e\o di quelli connessi e pertanto come taleEgli sia da imputato che da parte Lesa può nominarsi CTP anzisoprattutto se Imputato deve obbligatoriamente assumere la propriadifesa con consulenze tecniche  di parte  e memorie  retribuite  dalcivilmente obbligato  o datore di Lavoro per motivi anchedisciplinati dal DPR 221/50.

Seil Medico è un pubblico dipendente con obbligo di testimoniare diufficio non può fare il CTP  mentre per quanto concerne il punto d   dell’articolo 222 c.p.p. bisogna ricordare che il Medico Chirurgoin Giudizio non ha la facoltà ma l’obbligo di astenersi dal   testimoniare a porte aperte;  pertanto può solo produrre attiscritti  con diritto di onorario e nei casi di delitti   contro la Personalità dello Stato [ ex art 200 c.p.p. ] egli puòdichiarare e testimoniare in aula solo a porte chiuse previaautorizzazione del Presidente del Consiglio dei Ministri Richiesto per  il caso  Specifico.

LaConsulenza tecnica in sede civile consiste in una consulenza tecnicadi Ufficio [ CTU] ; in questa sede  essa viene sempre richiesta “diufficio” in caso di infortuni sul Lavoro od incidenti soprattuttostradali per stabilire od accertare se a seguito del sinistro nesono derivati all’infortunato danni invalidanti  che richiedono unrisarcimento di ufficio e\o inabilità lavorativa che richiedel’intervento ed i provvedimenti di un giudice del lavoro [Denuncia di ufficio al casellario delle malattie che cagionanoinabilità lavorativa ] .

Sonofrequenti in tali casi  esempi di sofisticazioni finalizzati allafrode aggravata [ ex art 640 bis c.p. ] in danno di agenzie dicompagnie assicurative private  ovvero enti previdenziali [assicurazioni pubbliche ] .

Aisensi del vecchio codice di procedura penale [ Rocco 1930 eZanardelli 1941 per il c.p.c.] il Giudice adito è il responsabile edirigente [ coordinatore [ di una perizia in ordine alle sueattività Peritali  per cui egli Responsabile Supremo sceglie unPerito o CTU in sede civile di sua Fiducia in funzione delle suequalità professionali [Specializzazioni  ed attitudini ]   di cuiil caso necessita.  Per tale ragione il Perito od il CTU può essereanche un Medico non specialista in Medicina Legale .

Nel1941 il nuovo codice di procedura civile prevede la figura di un CTUo di un Perito in caso di intervento di Pubblico ministero [ ex art69 c.p.c. per querela di Falso di una delle parti] non più sceltodal Giudice  per il rispetto di criteri di imparzialità maselezionato a Random [ sorteggiato ] da una graduatoria dispecialisti  disponibili iscritti all’albo  dei CTU c\o ilTribunale competente per materia e territorio ed in taluni casianche non disponibili [ non iscritti all’albo dei CTU Territorialima iscritti in albi speciali  Ministeriali o degli Ordiniprofessionali – Albi degli specialisti e dei competenti di materiaetc… ] per Perizie e CTU di rilevante complessità che richiedonospecifiche competenze tecniche [Generalmente Professori Universitari– Liberi Docenti – Dottori di Ricerca – Cultori della Materiasoprattutto  nelle Perizie e CTU  richieste da Autorità Governativee\o Amministrative Locali  in procedimenti amministrativigiudiziari].

Intale caso il Perito o CTU riveste le qualità di solo consiglieredel Giudice [ Consulente tecnico di ufficio] ed Egli potevapartecipare solo alle camere di consiglio a porte chiuse in presenzadelle parti interessate e\o dei loro difensori  per le decisionidelle sentenze  o dei Provvedimenti da intraprendere. In tali casiil CTU o Perito svolge sempre le funzioni di consigliere e non haalcun potere  decisionale se non quello subordinato al Giudice chedeve sempre autorizzare le sue proposte  come quelle dei CTP [Consulenti tecnici di parte] .

Erroneamentesi ritiene che in sede civile il Ctu avrebbe maggiore libertà diazione in quanto egli Personalmente deve raccogliere mezzi di provada portare in giudizio , in realtà anche se egli non èassoggettato alla autorità  del publico ministero inquirente tuttele prove che deve portare in giudizio devono sempre essere ammessedal giudice adito che se del caso e di necessità ne chiede ancheverificazione [ verificazione di atti oggetto del travestimento diCTU] .

Oggila scelta del Consulente tecnico di ufficio nelle cause civile [Legali] che non richiedono particolari competenze si sceglie  traquelli iscritti all’albo dei CTU tenuto dal Presidente deitribunali e nel rispetto di criteri di imparzialità  si deve farscorrere l’elenco  il quale può avere una sequenza alfabetica  onumerica di iscrizione altrimenti si procede alla scelta di quelloindividuato come più affidabile e competente per la materia  se perscorrimento di graduatoria non  si ottengono disponibilità diaffidamento tecnico .

Nellecause sociali o Speciali [ Cause del lavoro contro FGVS – FGVDSetc… ] generalmente di ufficio si opta quasi sempreper la Nomina di ufficio di un Medico legale Specialista che devepresiedere una commissione di CTU pluridisciplinare [ CommissioneMedico legale – CML]  .

Dunquericapitolando per eseguire una Consulenza Tecnica di Ufficio [ CTU ]in sede civile bisogna essere iscritto all’albo dei CTU c\o ilTribunale competente per territorio; solo in casi eccezionali ilGiudice può avvalersi di Professionaista Medico Chirurgo noniscritto a tale Albo , inoltre per essere iscritti all’albo deiCTU del Tribunale Urge:

  1. Regolare iscrizione all’ Albo dei Medici Chirurghi dell’ordineprovinciale dei medici chirurghi ed odontoiatri  del Tribunalecompetente per territorio [ Certificato di laurea ed AbilitazioneProfessionale]
  2. Il Medico Chirrugo deve dimostrare di avere esperienza in materia [Almeno 5 anni di iscrizione o specializzazione ]
  3. Ogni 3 anni oggi ridotti a due deve presentare c\o ordineprofessionale o presidenza del tribunale dimostrazione dellacontinuità della sua Attività ….. .

InBase a quanto sopra argomentato si deduce che in teoria nel passatocome oggi tali criteri consentono di testare e monitorare laaffidabilità di tali consulenti iscritto all’albo dei CTU ; oggicomunque si accettano le iscrizioni a tale albo dopo che ilcurriculum del medico è stato posto al vaglio e studiato da unacommissione generalmente composta da docenti universitari e giudicidi Tribunale che valuta il voto di Laurea, del diploma diSpecializzazione , della abilitazione professionale e soprattutto sedal casellario giudiziario emergono carichi pendenti  o condanne perfalso in atti pubblici  e frodi processuali  etc….. .

Purtroppooggi ciò è cosa  molto difficile per l’elevato numero dirichieste di iscrizione a tale albo che rende difficoltosa ladisanima delle domande di iscrizione all’albo dei Medici chirurghiCTU di tribunale , ne consegue che oggi la affidabilità di talipersone iscritte all’albo dei CTU, spesso manifesti inetti deditia frodi processuali e intermediari corruttori di giudici disonesti ecriminali manipolatori di cause e processi , risulta molto difficileda stabilire e richiede  la necessità di andare in giudizio connomina di CTP  che abbia  ottima competenza anche in materia   amministrativa Apicale dirigenziale sanitaria .

Comunqueda sondaggi internazionali risulta che in Italia per le suddetteragioni la affidabilità di tali consulenti sia molto scarsa comeemergenza Covid ha Comprovato e dimostrato.

Spessorisulta anche a giudici di Stato Parte in giudizi internazionalidinanzi a Corti  di Giustizia Internazionali reperire CTPqualificati e competenti  come avviene in sede civile e penali  alleparti in causa  sia per i procedimenti Legali che Sociali  odAmministrativi .


 

TOSSICOLOGIAFORENSE


 

La immunologia Forense  oggi  si è molto sviluppata soprattuttoper quanto riguarda lo studio del DNA [Immunopatologia Forense]  ela assegnazione di Paternità.

LaTossicologia forense invece è l’unica disciplina Medico- Legalela quale si occupa di studi Laboratoristici ; essa generalmenterichiede l’impegno congiunto e multidisciplinare di piùspecialisti che vengono riuniti in commissioni medico legali esottoposti  alla Direzione di un Medico Legale che Presiede lacommissione o comitato per rispondere a quesiti  Medico LegaliSpecifici o Generico Sociali di particolare complessità.

Per la più approfondita trattazione della materia si rimanda aquando trattato già in Farmacologia Speciale relativamente alleTossicodipendenze  ed agli avvelenamenti con sostanze medicamentosea dosaggio non terapeutico  ovvero con sostanze non medicamentosiambientali e\o di laboratorio.

Premeinvece in tale parte della trattazione chiarire alcuni punti circa   il concetto di Giusta Causa  e di Segreto Professionale  che sonoquasi sempre i motivi di attivazione di una Segreta CommissioneMedico Legale da parte delle Autorità Giudiziarie e\oAmministrative – Governative.

Legiuste cause in Tossicologia Forense si distinguono in :

  1. Permissive di competenza del Tribunaleterritoriale interessato sotto la sorveglianza del distretto diCorte di Appello Competente ; tali cause oggi sono molto ridotte diNumero a seguito della Centralizzazione dei poteri  nelle Mani diuna Autorità Governativa parlamentare Continentale [ ParlamentoEuropeo con Direttive UE – Commissioni di Inchiesta dell’ONUetc..]
  2. Discriminative  finalizzate a chiarire i casi in cui  l’errore giudiziario è conseguenza di Inganno , Legittima Difesa, coercizione o violenza morale [ Minaccia di ingiusto danno] oviolenza fisica [ ex art 43 c.p.m.p. dalle Percosse , Lesioni  Personali  all’omicidio in tutte le sue  varietà dal Colposoall’omicidio aggravato ] .
  3. Imperative sono quelle cause che scaturiscono da Attigiudiziari [ Referti – Denunce e Querele- Perizie e CTU conintervento del Pubblico Ministero ] .
  1. Segnalazioni [ Denunce Obbligatorie ] di malattie cheinsorgono in  pazienti che svolgono particolari attivitàlavorative
  2. Segnalazioni [ Denunce Obbligatorie ] di malattie cheinsorgono in pazienti che svolgono particolari attività lavorativeimpegnative [ Lavori Pericolosi e\o Usuranti] .

Nei casi sopra descritti la Commissione Medico legale o ilComitato Medico Legale di Inchiesta deve valutare :

  1. Il Danno Biologico arrecato ad una o più Persone dalla Noxapatogena o lesiva inteso come alterazione della Integritàpsicofisica
  2. Il Danno Sociale Biologico arrecato ad una o più Personedalla Noxa patogena o lesiva inteso come alterazione dellaIntegrità psicofisica a cui si associa una riduzione dellaCapacità Lavorativa del singolo individuo o della comunitàoggetto di osservazione [ Danno Sociale ed Economico rapportato aldanno alla Capacità lavorativa]
  3. Danno Morale inteso come alterazione all’equilibrioaffettivo della Persona che non va etichettato come patologia  ecome tale non ha un grado di inabilità lavorativa se nonrapportato a patologia organica ; esso va quantificato dal Giudiceadito in funzione del danno occorso al singolo individuo o allacollettività in funzione del danno patrimoniale accertato e dellanatura della causa Lesiva [ Colposa = Raddoppio , Preterintenzione= Triplicazione , Dolo = dalla quadruplicazione alla decuplicazionese concorre anche reato Militare  o crimine di Guerra Militare ].La Commissione Medico legale in tali casi deve solo valutare se  sussiste o meno il danno morale  e fino a che punto la parte lesaha concorso nel danno [ Tossicodipendenza e danno organico] .


 

ASSEGNAZIONE DIPATERNITA’I


 

Nel 1975 il codicecivile è stato riformato con la  cosiddetta legge n.151 [ Dirittodi famiglia] ; prima di tale legge non si poteva riconoscere lapaternità di figli nati fuori del matrimonio i quali eranoobbligati a vestirsi del cognome della madre anche se il padre eranoto.

Tali figlidichiarati costituzionalmente illegittimi non potevano usufruire perlegge ed accedere al patrimonio ereditario del padre  neanche col dilui consenso ;

Oggi ilDisconoscimento dei figli  può essere  ottenuto con le seguentimodalità  e nei seguenti casi [ ex art 83 –233 ss c.c. etc..] :

  1. Disconoscimentoda parte del padre dichiarato o nagrafico e non biologico
  2. Disconoscimentoda parte della madre  naturale o adottiva
  3. Disconoscimentoda parte del figlio maggiorenne  per motivi di successioneereditaria

Col nuovo dirittodi famiglia la Patria potestà dei genitori viene esercitata in parimisura dal padre e dalla madre del Minore non esistendo più lafigura giuridica del capo di famiglia  , sono ammesse deroghe a taleprincipio giuridico soltanto nei casi in cui subentri incapacitàgiuridica dei genitori [ Condanna all’ergastolo – Violenzacarnale sul Minore – istigazione , sfruttamento ed induzione allaprostituzione : prostituzione dei genitori ex art 288 c.p.p. ] .

Taledisconoscimento può essere chiesto nelle seguenti condizioni :

  1. Assenza diconvivenza dei coniugi documentata [ detenzione – Sparizioneforzata -  contratti di lavoro etc..] dal 13^ al 180^ giorno digestazione .
  2. Impotenzagenerandi e\o coeundi documentata e certificata in tale periodo digestazione  del coniuge maschio; la certificazione  non ha forza dilegge nei casi in cui la coniuge riferisce di fecondazioneassistita del coniuge con impotenza coeundi.
  3. Se nel dettoperiodo la donna ha commesso adulterio ed è stat colta inflagranza  di reato [ ex art 570 c.p. ] o se in tale periodo hacelato la gravidanza al marito legittimo nel qual caso possonoessere richiesti test genetici ed esami del gruppo sanguigno [emogruppo]

Nell’ambitodel matrimonio il padre anagraficamente dichiarato può chiedere ildisconoscimento di paternità  entro 10 anni di tempo dalla nascita   del figlio assegnatogli o da quando il fatto dovesse essere statoscoperto , dichiarato o comprovato definitivamente [ termine diprescrizione della azione civile]. ; fatto di cui comunque deveessere obbligatoriamente messo a conoscenza dalla  autoritàprocedente [ ex art 572 c.p.p. – 30-31 cost. etc..]

La madre del nascituro invece può chiedere il disconoscimento ola assegnazione di paternità [ ex art 30-31 cost. italiana]

Soloentro sei mesi dopo la nascita del figlio naturale legittimo oillegittimo che sia; il figlio in causa  può chiedere ildisconosciento entro 10 anni di tempo dalla  sua nascita o  daquando il fatto dovesse essere stato scoperto , dichiarato ocomprovato definitivamente [ termine di prescrizione della azionecivile] ; fatto di cui deve essere messo a conoscenza.

L’azione risulta imprescrittibile per i figli legittimi enaturali nati nel matrimonio in ordine alla legittima Successioneereditaria [ ex art 533-737 c.c. etc.. N.B. il conferimento percollazione in caso di testamento anche se l’azione si prescrivedopo due anni trova riapertura dei termini  divenuti   imprescrittibili  soprattutto se sussiste inganno , violenza oclandestinità  dall’epoca in cui viene scoperto il fatto ] .

Art 113 c.c. = prevede la dichiarazione giudiziale di paternitàe Maternità  ai sensi degli articoli  250-279 c.c. ; oggi sonofrequenti tali procedimenti di causa quando il matrimonio vienecelebrato da ministri del culto cattolico ridotti a vita laica  onei casi di matrimoni celebrati sul punto di morte del padre. Èsempre consigliabile celebrare il matrimonio civile prima di quelloreligioso dinanzi ad ufficiale giudiziario distrettuale delterritorio [ in Sua assenza anche Comandante di nave – diareomobile etc..] .

Dunque  se la dichiarazione di paternità può essere data conogni mezzo la prova di paternità richiede il ricorso a mezzi diprova antropologici [ ormai sorpassati : Nei , angiomi .malformazioni  come la polidattilia , la sindattilia , la focomelia etc..] ed ematologici .

Oggi si usano a tali scopi calcoli biostatistici  che consideranola frequenza relativa [ Probabilità ] con cui si manifestano i genioggetto di osservazione ; si ricorre spesso alla formula del teoremadi Bayes  [ calcolo Bayesano ]  eventualmente corretto dalcoefficiente di Cocrhan  se i campioni di studio presentano meno di5 osservazioni ,  così da valutare con una attendibilità che variadal 95-99% [ Pvaule < 0.05-0.01] a secondo se si pone il limitedi confidenza dell’errore alfa [ Ipotesi nulla = vera ] al 95-o 99% .

Logicamente la probabilità di assegnare la paternità  senzamargine di errore è funzione della frequenza genica del marcatoregenetico utilizzato e l’indagine risulta tanto più attendibilequando maggiore è la frequenza  nel campione di studio [ membridella famiglia testata in causa rapportata alla frequenza delmarcatore nella popolazione dei sospettati osservati.] .

La sentenza storica n.6004 del 1980 della corte di cassazione diRoma permette l’uso del calcolo biostatistico per la assegnazionedi paternità ovvero per la ricerca biologica di paternità qualesancita nei limiti degli articoli 30-31 della costituzione italiana.

Tale sentenza logicamente ha sollevato non poche polemiche dalpunto di vista etico ma il suo intento comunque risulta solo quellodi dare un ulteriore parametro attendibile per la assegnazione dipaternità nei casi di ricerca ammessi dalla legge . Col metodobiostatistico possiamo quantificare in maniera incruenta  laattendibilità diagnostica dei tests o esami

Genetici ; il magistrato comunque dichiara accettabile la provasolo quando gli elementi di sospetto sono positivi e nonnecessariamente quando sono attendibili ovvero statisticamentesignificativi [P Value > 0.05 –0.01].

Oggi comunque non si usano più le Tavole di Ymmel per eseguireil calcolo biostatistico  perché tali tavole sono riferite allafrequenza genica della popolazione tedesca  per cui il suo rapportoalla popolazione italian fa ridurre la attendibilità diagnosticadel calcolo . Per questa ragione il  calcolo biostatistico  oggiviene eseguito con tavole molto più complesse e composte da moltinuovi geni codificati  che richiedono il supporto di sistemianalogici computerizzati [calcolatori elettronici ] i quali  rendonopiù semplice il calcolo e nel contempo più attendibile ilrisultato per  cui il calcolo biostatistico è valido  se la % di   geni di paternità cade in un range  molto ristretto ed elevato [ >98 % 0 95-99 % ] ..

Logicamente il calcolo risulta tanto meno attendibile quando piùaffini sono i geni dei sospettati osservati ; risulta impossibileattribuire la paternità se il prodotto del concepimento e frutto dirapporti incestuosi o se i sospettati sono consanguinei mentrerisulta tanto più attendibile quando i sospettati di paternitàsono di diversa razza e\o gruppo etnico di appartenenza.


 

ASSEGNAZIONE DIPATERNITA’II


 

Generalmente  viene richiesta nei casi di violenza carnale connascita di un figlio non per ragioni civili ma penali ovvero perportare in giudizio una accusa di violenza carnale spesso su minore   e tenuta nascosta .

Nelpiù dei casi tale prova non risulta sufficiente in giudizio persostenere l’accusa in quanto  la imputazione può essere ottenutasolo dimostrando  il manifesto dissenso materiale e morale dellavittima che si concreta  con quel minimo di coercizione fisicacaratterizzato dalle percosse [ ex art 43 c.p.m.p.] e morale che siconcreta nell’assenza di patti di scambio delle  prestazionisessuali [ Manifesta corruzione della minore – Prostituzioneminorile],

Dunqueil reato di violenza  di violenza carnale si concreta quando questaè stata eseguita con violenza fisica sulla persona come sopragiuridicamente  disegnata mentre la violenza carnale presunta si haquando il congiungimento carnale è avvenuto anche in presenza diconsenso della vittima   non in grado di elargire tale consenso [minorenne non corrotta o alienati generalmente tossicodipendenti  incrisi di astinenza o sotto l’effetto di sostanze psicotrope ostupefacenti  ] .

Dimostrareuna violenza carnale inoltre risulta molto difficile soprattutto sela denuncia da parte della vittima viene fatta con ritardo [ oltrele 24-72 ore] ; relativamente di recente la assegnazione dipaternità viene richiesta ed ammesa anche nei casi in cui si vuoldimostrare un reato di alterazione di stato [ sottrazione agliobblighi di  assistenza familiare  ex art 570 c.p. etc..] .

Contale reato [ ex art 570-283 c.p. ] il padre riconosce un figlio comelegittimo [ nato durante il matrimonio ma non figlio della moglie]senza che si conoscano le generalità della madre biologica onaturale pertanto riconosce come legittimo un figlio nato darelazione extraconiugale in violazione di quanto sancito da art30-31 della costituzione italiana con cui si fissano i limiti per laricerca ed assegnazione della paternità di figli illegittimi.

Intale caso il magistrato deve obbligatoriamente  indagine in ambientesanitario perché la madre naturale anche se per legge può chiederedi non comparire nei certificati anagrafici di nascita soprattuttose sussistono le condizioni di cui all’articolo 288 c.p.p.tuttavia deve la sua idebtità emergere ex lege [ art 365 c.p. ]dalle certificazioni sanitarie del parto

Intale caso , soprattutto se esiste  certificato di parto , si dibattemolto sul contrasto giurisprudenziale in materia di assegnazione dipaternità  in quanto la legge  costituzionale  già   impone   limiti circa la ricerca e la assegnazione di paternità ma non sipronuncia circa la ricerca e la assegnazione di maternità percarenza giurisprudenziale .

Perquesto motivo il letteratura giuridica molto si dibatte circa lapossibilità e la autorità del magistrato di convocare la madre insede di assegnazione di paternità  nel caso in cui la madre delprodotto del concepimento pretende di rimanere ignota  o meno [Riconoscimento di maternità] .

Inutilericordare che eticamente e giuridicamente ai sensi dell’artico 3–29-30  della costituzione italiana i genitori del prodotto delconcepimento  hanno uguali diritti ma anche uguali Obbligazioni neisuoi confronti  soprattutto in materia del  suo  mantenimento [ exart 145 c.p. art 18 RD 306/1943 etc.. ] .

Pertale ragione in tali casi nell’80% dei casi la perizia MedicoLegale viene eseguita  sia sul bambino che sul padre presunto inquanto la madre risulta non reperibile o latitante all’accertamentoa cui comunque si potrebbe rifiutare con disconoscimento  diretto.[  Vedi Legge sulle adozioni n. 357/1974 in relazione alleConvenzioni di Strasburgo sulle Adozioni ]

Campo Penale di Applicazione

  1. Violenza Carnale
  2. Alterazione di Stato
  3. [ Convenzione di Strasburgo diritto di prelazione alla Adozione delGenitore del Prodotto del  concepimento riconosciuto  figlioNaturale anche se illegittimo ]

N.B: Anche in caso di  dichiarazione diretta di Paternità del prodottodel concepimento il magistrato deve sempre incaricare il genetistamedico legale per i dovuti accertamenti onde escludere che si trattadi violazione delle Norme che disciplinano i crimini contro laUmanità e di Guerra [ art. 7-8 Statuto di Roma  crimini diDeportazione e tratta delle Persone od organi  [ Art 600 ss  601-602c.p.  etc….] .

Questesono le cause penali che spesso  inducono anzi sempre devonoobbligare il magistrato una assegnazione di paternità Medico Legale; qui nell’87% dei casi la donna non viene esaminata con testgenetici tranne quando si sospetta un mercinomio infantile   ricordando comunque  che tali test genetici  risultano nonattendibili e non possono essere utilizzati come mezzo di prova ingiudizio quando gli imputati sono consanguinei.

InTali casi va ricordato che il figlio illegittimo o disconosciutocome l’indegno non è ammesso alla successione ereditaria  neancheper disposizioni testamentarie  se non nelle modalità stabilitedalla legge mentre l’adottato soprattutto  se figlio naturale diuno dei coniugi  ha pari diritto di successione ereditaria  con iFligli legittimi e Naturali dei coniugi .

N.B:La paternità è un bene non disponibile per cui fuori dei casi dimatrimonio essa può essere assegnata anche con atto Notorioprodotto da Pubblico ufficiale dopo del quale essa in un 2^ momentopuò essere cambiata ed assegnata ad altro ma solo dopo una sentenzapassata in giudicato di un magistrato . In Tale caso  l’individuoperde la disponibilità all’utilizzo del cognome del  1^ assegnatoalla paternità  ed in assenza di consenso  della stirpe fino al  4^grado affine  del 1^ padre assegnato e di quello subentrato doposentenza  può utilizzare e disporre soltanto del cognome materno.

Con la vecchia legge antecedente al 1975 [ Diritto di famiglia ]soltanto il magistrato adito poteva avviare di ufficio una proceduraper la assegnazione di paternità  ed avviare , soprattutto neicasi sospetti incestuosi tra l’altro i più complessi da risolvere[ex art 564 c.p. ]  e pretendere l’accertamento  con ladeterminazione dei gruppi sanguigni ; oggi la possibilità di talerichiesta è stata molto allargata e spesso viene inizialmenterichiesta in sede civile alla luce delle migliorate e meno cruentetecniche medico legali che permettono anche di ottenere risultati   più attendibili in termini assegnazione o disconoscimento dipaternità.

In Tali casi insorgono stati di tensione con il partner prima epoi con i figli ed i vicini se viventi in comunità o collettività; tutti fenomeni comportamentali avversi e nocivi che potrebberoessere superati e risolti con tali accertamenti diagnostici medicolegali che suonano anche come Trattamento terapeutico Forenselogicamente a spese di chi favorisce il  malcostume Lascivo .

Campodi Applicazione ExtraGiudiziario:

Generalmente in tali cause civili abbiamo un Attore che Promuove lacausa ed un convenuto che è il citato in causa ; in numerosi casiil convenuto non è disponibile mentre in altri più frequenti essoper motivi vari si presta alle indagini o per dirimere suoi stessidubbi o per dimostrare la sua buona fede in giudizio. che ilgiudice deve obbligatoriamente  su richiesta di parte citare insentenza. In quest’ultimo caso gli accertamenti si eseguono indue tempi :

  1. 1^ Tempo . studio del cariotipo e degli emogruppi eritrocitari

Setali indagini di primo livello evidenziano incontrastabilmente laPaternità [ Focomelie – polidattilie – traslocazioni   cromosomiche asintomatiche etc.. ]  si evita di passare al 2^tempo di accertamento con indagini molto più costose e lunghetemporalmente . Questa viene considerata una tecnica ancora oggiconveniente perché in passato si doveva attendere che il bambinocrescessa essendo esso molto piccolo [ sei mesi di vita ] persopportare ferequenti prelievi ematici . Oggi comunque l’esame delcariotipo può essere eseguito facilmente a basso costo clinico peril bambino in quanto esso si esegue come i test genetici sullecellule di sfaldamento  della mucosa orale prelevate dalla saliva .

Quandosi procede per un processo penale si preferisce eseguire un soloprelievo ematico massimo per la frequente irreperibilità delconvenuto dopo il primo tempo  dell’accertamento medico legale ;in questi casi in genere si ricorre alle tecniche classiche deisatelliti ipervariabili del DNA per una assegnazione di paternitàla quale con tali tecniche risulta altamente attendibile.

Contale tecnica genetica possiamo evidenziare anche casi di omozigosiinvertita od inversa con cui si dimostra con certezza e nonprobabilità statistica la paternità  dell’imputato o la nonpaternità del convenuto innocente al Processo [ex art 541u.c. - 643c.p.p. ] .

Altrastrategia medico legale da considerare è quella del Wait and  Seesoprattutto in sede  penale ; quando il bambino è molto piccola ela madre maggiorenne ovvero i genitori della minorenne hannointerrotto i termini di prescrizione per la assegnazione dipaternità essendo difficile eseguire la indagine per l’accertamentooppure essendo tale procedura pericolosa quoad vitam et valetudinemil Medico legale si può appellare alla temporanea astensione dellaindagine onde non intercorrere nell’accanimento diagnosticoterapeutico il quale ricordiamo che risulta non ammesso solo quandoil rapporto costo benefici  clinici del paziente  èsignificativamente a favore degli svantaggi diagnostico –terapeutici o di un Rischio non ammesso mentre non rappresentanoaccanimento terapeutico  tutti quegli atti  diagnostici oterapeutici i quali con tutti i mezzi a sua disposizione e con tuttoil suo giudizio [ scienza inconfutabile  e coscienza incorruttibile] il Medico Chirurgo Diligente pone in essere malgrado egli siacosciente aprioristicamente che tutti gli sforzi cliniciinesorabilmente non eviteranno  la morte del paziente anchese finalizzati a migliorarne la qualità e\o la quantità di vita.

Dunqueanche se l’accertamento di paternità sarebbe idoneo eseguirloentro i due mesi di vita del prodotto del concepimento se nonsussistono misure restrittive della libertà degli imputati [Violenza carnale – tentato omicidio etc…] che impongono nelprocesso penale un precoce accertamento [ ex art 3 L.117/88 etc..]   eseguiamo l’accertamento nel bambino dopo i tre mesi di vitaquando non saranno presenti in circolo Ag materni che potrebberoinficiare l’accertamento  anche dell’emogruppo . Se invece ilprocedimento penale impone una rapida definizione della questione sipuò eseguire l’indagine entro i tre mesi di vita con modernetecniche immunoematologiche non curandoci della presenza nel bambinodi Ag materni di disturbo e della scarsa o cattiva e maldefinizionedella espresione degli Ag del bambino anche se tale precoceoperazione in campo penale potrebbe cagionare errori giudiziari inseguito difficili da riparare [ ricorda che dal 2004 in Italia laingiusta imputazione e detenzione dell’imputato cagiona all’erariodello stato un esborso in termini di riparazione non inferiore a 1milione di eurodollari annui se non concorrono maggiori danni  perl’imputato ovvero danno irreparabile ex art 315-643 c.p.p.  inCampo Penale]

InCampo extragiudiziale tale procedura prevede un protocollodiagnostico molto più lungo e cauto nonché complesso perchérichiede nel più dei casi una previsita psicologica delle coppie odei soggetti richiedenti tali accertamenti onde evitare spessomortali Perizie Psichiatriche considerate per lo più criminosamenteobbligatorie in campo penale [ spesso comunque soggettitossicodipendenti  dediti alla prostituzione per i quali ammessotrattamento obbligatorio di RICUPERO… ex art 109-112 DPR 309/90 enon di induzione di un criminale stato di alienazione….. checoncreterebbe i caratteri della SPARIZIONE FORZATA  DIPERSONA ex art 7 Statuto di roma  ].

Dunquel’assicurato nei casi di polizza assicurative  obbligatorie è   obbligato a pagare tramite P.A. una minima quota del premio dipolizza col fine di quantificare e censire il Rischio Tutelato dallaP.A così da monitorare il fenomeno e nel contempo usufruire in casood al momento in cui si verifica o concreta il danno oggetto delrischio ammesso di un risarcimento  che rappresenta  la obbligazionetemporanea o Permanente della P.A e della sua compagniaassicuratrice se esistente . Si Ricorda e ribadisce che nonrappresenta Rischio ammesso il fenomeno avverso cagionato da colpagrave o dolo di terzi e pertanto tale rischio non può essereassicurato anche se la responsabilità civile soprattutto delPubblico dipendente si estende per norma giuridica costituzionale [ex art 28 cost.]   alla P.A. a cui afferisce il  colpevole e in casodi dolo ai parenti del colpevole fino al IV grado affine obbligatiad autorizzare con consenso  il Pubblico dipendente a prestare operac\o la P. A. . La responsabilità Penale [ ex art 27 cost. ] èpersonale  rimane sempre a carico del  Pubblico dipendente giudicatocolpevole in Italia solo dopo sentenza passata in Giudicato mentreconsiderato Colpevole in USA fino a prova contraria .


 

MEDICINADELLE ASSICURAZIONI


 

Riguardanon solo le assicurazioni Private ma anche quelle obbligatorie osociali [ Enti previdenziali ] ; oggi tale branca della medicinalegale tende ad interessarsi più  di sicurezza sociale piuttostoche delle assicurazioni sociali la cui regolamentazione èappannaggio di consolidate norme giuridiche e leggi  che regnanointramontabili da oltre 40 anni.

Peravere garanzie economiche previdenziali e\o sanitarie bisogna esserelavoratori che pagano o meglio versano contributi previdenziali all‘INPS , all’INAIL od a casse previdenziali di Categoria Sociale[ Enti e Fondazioni Previdenziali Generalmente Professionali : ENPAM= Medici Chirurghi e odontoiatri – ENPA = Architetti – ENPAVAvvocati etc…] le quali in caso di danno alla capacità al lavoroe\o al guadagno che deriva da caso fortuito o forza maggiore [Malattia Professionale e non -  Infortunio sul Lavoro ]  enon da colpa e\o dolo di terzi pena imputazioni di truffa aggravata[ ex art 640 bis c.p. che comporta condanna  del sanitario a penadetentiva minima di 6 anni con Interdizione Legale Perpetua  edinterdizione dai pubblici uffici nonché  dalla professione ed artesanitaria ex art 32 quater c.p. ]  pagano un indennizzo odun assegno  commisurato alla attività lavorativa  che sarebbe nelleattese degli standard nazionali del contribuente [Specializzazioneed anzianità di laurea generalmente considerati ] ..

Taluneassicurazioni oggi sono divenute per Norme giuridiche internazionali[ Direttive Ue etc..] obbligatorie per quegli infortuni prevedibili,ovvero che presentano una significativa  probabilità statistica chesi verificano, come quelle relative alla circolazione stradale  el’esercizio della professione Sanitaria  Pubblica piuttosto cheprivata.

Le assicurazioni obbligatorie non vanno confuse le loroobbligazioni con quelle che derivano da una invalidità civile laquale prevede la erogazione di prestazioni economiche e noneconomiche [ Altre utilità e vantaggi ]  anche a soggetti nonlavoratori e non contribuenti come i pensionati.

Imoderni orientamenti giuridici tendono oggi al Miglioramento dellaSicurezza Sociale e non a riqualificare più di tanto i modelli diassistenza sociali o meglio di previdenza sociale che ancheandrebbero riveduti ed adeguati alla evoluzione tecnologica dellascienza medicale .

Ricordiamoe Ribadiamo che la previdenza sociale interviene soloper quegli infortuni e malattie prevedibili secondo il caso [ Fortuito o di forza maggiore] e non quelliderivanti dalla colpa e\o il dolo di terzi..

L’unicaforma di assistenza civile in Italia  che deroga a fondi economicispeciali  l’onere di prestazioni economiche e non economiche afavore di soggetti non assicurati e non lavoratori è quella dellainvalidità civile.

Ancoraoggi in Italia più che per il resto della Europa non si sonoraggiunti quegli standard  Americani e canadesi di Sicurezza socialeper i gravi deficit economici che ne derivano dalla corruzione edisonestà prevalentemente dei magistrati che hanno l’obbligo diapplicare le leggi dello stato e delle autorità governative chehanno l’obbligo di promulgare leggi adeguate alle direttiveEconomiche continentali [ Vedi Direttive UE   con  rigida legge   n.52/96 ed inadeguata  legge Fornero in Italia].

D’altrocanto le assicurazioni private sono libere  in Italia per NormaCostituzionale sancita da articolo 38 ; come tali non possono esseredallo stato a scopo coercitivo nei confronti dei popoli né  essepossono optare ed invocare per alcuna imposizione fiscale . per taleragione solo le due parti [ Assicurazioni Private e Pubblicaamministrazione ] e non i popoli possono patteggiare  e negoziarepremi di polizza nel rispetto delle norme vigenti nazionali edinternazionali che regolamentano la materia.

Intale modo la Pubblica Amministrazione con Polizza Assicurativa   Statale Tutela un Rischio  a cui è esposta la popolazione e neiconfronti del quale risulta  essa obbligata con i suoi fondi ditesoreria [ Es. FGVS – Legge 990/69 s.m.i. ; FGVDES legge n.24/2017  s.m.i. in Italia in ordine a direttive UE ut in art 8L.248/2006 etc… in Italia dove sono obbligate le Regionicon i loro fondi di tesoreria ] .

Logicamenteper individuare e censire la popolazione assicurata urge un sistemadi monitoraggio del Fenomeno che comporta il versamento di unacongrua  somma [ Nei casi di cui esempio 1 euro annuo x ogni KW delveicolo utilizzato c\o fondo tesoreria regionali settore tasseautomobilistiche e nel II Caso c\o le pubbliche amministrazioni   dove viene svolta la Attività Sanitaria da un minimo di 1 euroannuo ad un massimo di 10 euro annui in funzione dei sinistriregistrati a carico del sanitario c\o direzione sanitaria od ordineProfessionale per il Libero professionista da questa amministrazionedisciplinato ] c\o la P.A. e mai c\o  la s.p.a privata che può atutela di tale rischio contrarre solo con la P.A. nel rispetto  deicriteri costituzionali della liberalità della assistenza Privata.…..

Perle assicurazioni private dunque esistono polizze previste infunzione degli standard nazionali  e fisse che poi possono esseresuscettibili di patteggiamento nel loro premio e negoziazione infunzione del rischio assicurato . esse non possono assicurare unrischio od un bene del valore eccedente il valore della cosa orischio assicurato per cui le polizze statali in Italia dal 2004 nonpossono assicurare il rischio ammesso per un valore inferiore  alminimo indennizzabile di legge che corrisponde a 7 milioni di euroed oltre il massimo indennizzabile dalla P. A. assicurata  che nonpuò usufruire di fondi eccedenti i massimi indennizzabili [ 70milioni di euro ] .

Quandoil Italia il pubblico dipendente con la sua P.A. [ generalmente conle loro compagnie assicurative con resistenza in giudizio con colpagrave e mala fede ex art 96-97 c.p.c. o addirittura dolo ]  arrecadanni alla parte offesa o lesa per valori superiori i massimiindennizzabili come da accordi collettivi ANIA [ associazionenazionale fra imprese di assicurazioni] si attiva  previaautorizzazione della CONSAP [Consorzio Nazionale di sorveglianzadelle assicurazioni Private dal 2012 costituito anche da BCE-Banca Italia IVASS -Ministeri di economia eSviluppo economico etc..]  su richiesta dell’AutoritàGiudiziaria [ corte di appello o cassazione ]  ovvero con decreto diLiquidazione Nominale o Cumulativo  della PCM [ Autoritàgovernativa Centrale ]  su Istanza di parte , l’accessodel danneggiato per la liquidazione  dei danni ai fondi di tesoreria,  capitali sociali  e quant’altro di tutte leassicurazioni iscritte alla Associazione [ANIA] .le quali poi se nonhanno agito in giudizio con colpa grave e\o dolo e soprattuto se nonsi sono sottratte alla loro obbligazione con inadempienza  e\o“insolvenza fraudolenta”  possono surrogarsi sui colpevoli … .

LaIstanza di parte va presentata nelle modalità e termini di legge  [ex art 24-28 cost. italiana ]; dunque entro due anni da quando si èverificato il danno o da quando il danneggiato ne viene aconoscenza, va presentata Personalmente dall’Interessato otramite Procuratore Speciale [  procuratoregenerale c\o corte di Appello o anche procuratore capo e non sostituto procuratore anche se abilitato al patrocinio incassazione ] “oggi in Italia esiste la figura dell’Avvocato Generale c\o la Corte di Appello”  preposto atale funzione ed abilitato anche per il patrocinio  procedimentiCivili dinanzi alla corte europea per i diritti dell’Uomo [   Obbligo di assistenza da parte del Giudice di stato parte ] ..

N.B. In caso di dolo e colpa grave di terzi  soprattutto se sussisteistanza Giudiziale di parte [ denuncia o querela del danneggiato ] econ prelazione per i casi in cui sono ignoti gli autori dei fattidelittuosi [ ex art 129 d.leg.vo 271/89] l’erario dello stato èobbligato nei confronti del danneggiato e deve anticipare laliquidazione dei danni a spese  dell’erario dello stato depositatopresso le questure competenti per territorio .

InTali casi si procede a liquidazione del danno biologico nei limitidei minimi indennizzabili entro e non oltre due anni da quando vienereclamato il danno mentre si applicano i massimali  di indennizzoper il danno non biologico laddove ne sussistono gli estremi e lecondizioni ; di tale situazione giuridica la Autorità del Pubblicoministero ne deve dare tempestiva comunicazione alla P.A.  richiesta[ generalmente la stessa questura centrale che non ha individuato icolpevoli ed assicurato mezzi di prova per un legittimo giudizio ] .

Se il danno supera il valore dei massimi indennizzabili l’AutoritàGiudiziaria  Giudicante  od inquirente [ Procuratore Speciale ecorte di appello distrettuale ]  anche senza istanza di parte, chespesso subentra dopo richiesta del Pubblico Ministero [ ex art 572c.p.p. in qualsiasi stato e grado del procedimento ] per quando nonspecificato in atto di Querela o denuncia [ richiesta dirisarcimento e\o restituzione ex art 185 ss c.p. 316 ss c.p.p.etc..] attiva la Autorità Governativa competente [ ex art 28 cost.PCM]  a cui rimanda  la liquidazione di quant’altro  esula dallecapacità e possibilità tecnico economiche dell’organo Giudicanteadito [Ordinario,  Militare od Amministrativo] il quale poi siassume la responsabilità della Sorveglianzadell’Operazione economica  onde evitare criminoseSpeculazioni [ ex art 314 c.p. art 8 c.2 aiv Statuto di Roma etc..].

LeAssicurazioni SOCIALI  a differenza di quelle Privatesono obbligatorie ex lege [ Costituzione Italiana art 35-36-37 cost.etc..] ; qui il contratto collettivo , generalmente nazionale  maadeguato alle norme internazionali [ Direttive UE – Direttivedella Commissione economica delle Nazioni Unite –ONU- come dadisposizioni statutarie  etc…] si presenta per legge nonmodificabile se non con atto della Autorità Governativa centrale [parlamento ] e non già per patteggiamento o negoziazione per quantosoprattutto in ambito sanitario sussistono leggi speciali in cui èprevista la partecipazione di rappresentanti delle categorie socialiinteressate alle operazioni economiche di promulgazine di tali leggiche regolamentano  l’assistenza sociale di Categoria [ ConsiglioNazionale con suoi Membri  del CDA di ente fondazione PrevidenzialeEnpam etc…] .

Ilbene tutelato qui non è quello richiesto dalla  parte contraenteuna polizza con una assicurazione privata la quale per nozione èobbligatoriamente un Società per azione  [ S.P.A.] la quale deve erogare prestazioni economiche senza alcuna Finalitàdi Lucro…….. previo pagamento da parte dell’interessatoassicurato di un premio di polizza commisurato al bene o al dirittoassicurato contro un Rischio Ammesso .

Nelleassicurazioni sociali il Rischio tutelato è ben stabilito dallalegge nazionale ed internazionale ; per tale ragione tali polizzenon sono e non possono essere di carattere privato ma istituzionale   ed il contratto non si concreta in una polizza stipulato col singolointeressato o responsabile ma con la intera collettivitànell’interesse comune o legittimo generale.

Spessosi tende e preferisce creare enti previdenziali sociali rivolti nonad una vasta collettività ma a settoriali categorie socialilavorative per rendere il lavoro di assistenza sociale più equo econforme a quanto sancito da articolo 36 di costituzione italiana   nonchè diritti Universali dell’Uomo quali sanciti e citati  inart. 55 ss. della Statuto della Nazioni unite come ratificato conAssemblea Generale del 10 dicembre 1948 .

Dunquesi preferiscono enti e fondazioni di categoria con utenza non troppovasta dove il versamento contributivo viene effettuato in parte dallavoratore ed in parte dal datore di lavoro o dal civilmenteobbligato . Il versamento in tale modo viene commisurato equamentein funzione della quantità e qualità del lavoro svoltodall’Utente.

Anchele assicurazioni sociali non hanno finalità di Lucro ed erogano nonsolo prestazioni economiche ma anche altre utilità per icontribuenti ; il pagamento del contributo non è un premio e deveessere proporzionato al reddito dichiarato dal lavoratore ,generalmente nel rispetto dell’equilibrio della economia intesacome scienza nella misura del 10 %  del reddito dichiaratodall’Utente di cui il 50 %   viene versato dal datore di lavoro odal civilmente obbligato e l’altro 50 % dal lavoratore salvodiverse norme Statutarie  non cogenti  dell’ente previdenziale   che  eroga il servizio [ Vedi Enpam con fondo di Quota A in cui ilcontribuente versa interamente  un contributo che varia dal doppioper i primi  10 anni di versamento generalmente fino al quintuplodopo i quaranta anni di età  del minimo versamento INPS mentre ilvesamento di Qota B è a totale carico del datore di lavoro  o delcivilmente obbligato  e per esso è ammesso un minimo versamento di200.00 euro ed un massimo di 1 milione di euro  per usufruire dellaPensione di  anzianità  dopo 37-40 anni di versamenti contributivio di vecchiaia di quota B – obbligatoria -  secondo direttiva UE   al compimento del 65^ anno di età ed il 60^ anno di etàrispettivamente per gli uomini e le donne.] .

N.B.Il Sistema previdenziale canadese è quello più vicino a quello   europeo mentre quello USA discosta sostanzialmente da quellooccidentale Europeo in quanto per motivi di sicurezza socialemaggiormente sentito dalle Autorità Governative USA , consideracome Usurato il lavoratore  Pubblico soprattutto dopo anche 30 annidi versamenti contributivi e lo obbliga al pensionamento  dopomassimo 35 anni di versamenti Contributivi. Dopo ilPensionamento il Lavoratore è ammesso  sia nella P.A. che nelprivato solo a  compiere lavoro non Usurante generalmenteimprenditoriale  Finanziato dalle assicurazioni Private che eroganola Prestazione  economica.

INumerosi Tentativi in USA di passare a sistema Assistenziale   Sociale Pubblico da quello Privato assicurativo  sono quasi semprefalliti e terminati con spargimenti di sangue  e sommosse popolaricome quelle dei democratici regimi comunisti o del Kenneddismo disinistra come quello del comunista Democratico Baraka Obama e dellasua Hillary Clinton …… .


Col Sistema Previdenziale canadese come in Italia fino al 2018 [ epoca della istituzione della quota 100] in caso di malattia  o pensionamento all’assicurato contribuente spetta  un sussidio temporaneo o permanente pari ai 2/3 del mancato guadagno che ne è derivato al contribuente . Il Mancato guadagno va riferito alla ultima posizione lavorativa dell’assicurato ed in assenza di questa  ci si riferisce agli standard  nazionali di categoria lavorativa [ esempio Libero professionista .Anni di laurea , Specializzazioni etc… : Valutazione e  liquidazione  Equitative]


Qui , nelle assicurazioni sociali,   le prestazioni sono automatiche percui anche se il datore di Lavoro od il Civilmente obligato noneffettua il versamento contributivo la polizza [ in USA] ovvero lacopertura previdenziale rimane sempre attiva ed in vigore avendoessa una finalità collettiva e sociale fermo restando  il dirittodella assicurazione privata in Usa e dell’ente previdenziale inCanada ed Europa di rivalersi sul datore di lavoro inadempiente osul civilmente obbligato  nelle modalità e termini stabiliti dallalegge [ ex L.52/96 entro anni tre dalla data in cui è stata erogatala prestazione lavorativa o da quando la assicurazione o l’enteprevidenziale è venuto a conoscenza della inadempienza  odinsolvenza fraudolenta degli obbligati  fermo restando che laIstanza giudiziale per il ricupero dei crediti interrompe i terminidi prescrizione della azione civile e penale ex art  158 c.1-319terc.p.] generalmente tramite erogazione di una sanzione che dal2004 può variare da un minimo di 200.000 euro ad un massimo di unmilione  di euro [ dal 1996 al 2004 da 200 milioni minimo a 500milioni massimo di vecchie  lire italiane per ogni anno diinadempienza contributiva.

Ilavoratori dipendenti ed una elevata quantità di lavoratori nondipendenti hanno l’obbligo di assicurazione sociale INPS ed INAIL, mentre molti altri lavoratori autonomi [ Liberi professionisticome i Medici Chirurghi] e non dipendenti possono avere altre formedi copertura previdenziale [ Ente previdenziale di categoria comeENPAM – Ente Nazionale per la Previdenza ed Assistenza dei Medici] .

InTale modo viene tutelata la integrità fisica in termini di capacitàal Lavoro totale o generico e parziale o Specifico in ordine  allaquale poi viene erogata una Pensione INPS o un indennizzo INAIL incaso di infortunio sul lavoro .

N.B: Il Sanitario Medico Chirurgo ed ausiliario [ assistenti socio –sanitari della Croce Rossa] o parasanitario  [Ostetriche -Infermieri – tecnici di laboratorio – Tecnici di radiologia   etc..]  sono in deroga ad articolo 98 cost. italiana  al totaleservizio della Sanità e non dello stato anche  per motivi di ordinemilitare quali sanciti soprattutto nei tempi di Guerra dal Libro IIITitolo IV del codice penale militare di guerra;  pertanto ad essi sidevono quelle garanzie e quel rispetto che le convenzioni  riservanoal personale sanitario  in tempo di pace come in quello di Guerra [ex art 90 I Prot. Convenzioni di Ginevra] . In Ordine tale normagiuridica anche il sanitario pubblico dipendente assoggettato allaAutorità militare in tempo di Pace [ ex art 1-14 c.p.m.p. ] come intempo di Guerra [ ex art 157 c.p.m.g. ] ha la facoltà fuori dalleore di lavoro pubblico di svolgere attività clinica assistenziale   Privata  retribuita.

PerQuesto motivo in Italia  anche al sanitario pubblico Medico chirurgoviene offerta sempre l’opzione dalla P.A.  di optare per ilversamento contributivo  a favore dell’ente previdenziale dicategoria sociale [ ENPAM quota B  etc… ] oppure per  il settoredi competenza individuato dalla INPS et INAIL [ generalmente quellodirigenziale – INPDAP come in  passato INADEL o INAM poi divenutenel 1984  INPDAP et INPS  ]..

Ilversamento di Quota B comporta copertura assicurativa previdenzialeequivalente a quella della INPDAP  et INAIL fuse in unicaassicurazione sociale con  equivalenti obbligazioni ; a conti fattiera  minima la differenza  fino al 2022 in quanto la quota B  ENPAMcomportava un versamento contributivo del 12 %  annuo del redditodichiarato fino ad un tetto di 1 milione di euro  massimo a totalenei 40 anni di vita produttiva del sanitario di contro ad unversamento illimitato per l’INPDAP del 10%  annuo del redditodichiarato derivante dalla sola attività Pubblica lavorativa  piùil contributo INAIL di 150 euro annui al 2004..

IlVersamento del contributo di quota A invece rimane obbligatorioanche ai fini del conteggio dell’anzianità degli anni di Laurea [Monitoraggio della Attività lavorativa del sanitario MedicoChirurgo] per il Medico Chirurgo che espleta Attività assistenzialePrivata Libero professionale o per la Pubblica amministrazione   essendo tale contributo obbligatorio per la regolare iscrizioneall’ordine professionale  a cui si accede [ ex art 34 cost. ] solodopo il regolare conseguimento della Laurea  in Medicina e Chirurgiaod ancora oggi anche in  Odontoiatria e della Abilitazioneall’esercizio della professione di Medico Chirurgo e Odontoiatra odi solo Odontoiatra.  .


 

INPS


 

Dal1978 epoca della sua  istituzione con Fusione della INADEL ed INAM   al 1984  a riguardo della INPS si parlava  di Tutela di capacità alGuadagno mentre oggi si parla erroneamente di Tutela della riduzioneo perdita della Capacità al Lavoro  laddove giuridicamente siconsidera dal 1989 non più la capacità al Guadagno né quella alLavoro ma la capacità Produttiva  dell’assicurato che scaturiscedalle due  suddette capacità le quali nn sempre  sono in simbiositra di esse  né in funzioni tra di loro .

N.B.: Il  Recluso  perde la capacità  produttiva  intesa come capacitàal Guadagno  ma non quella al Lavoro Forzato mentre il  pubblicodipendente  spesso perde la capacità al Lavoro specifico ma non lacapacità al Guadagno a differenza del libero Professionista  ilquale non perde mai la capacità produttiva intesa come capacità alGuadagno e Lavorativa se non nei casi di inabililità lavorativaaderivante da Cerebrolesione . Non viene considerata perdita dellacapacità produttiva il mancato adempimento  alla propriaobbligazione del datore di lavoro o del civilmente obbligatosoprattutto quando vengono con istanza giudiziale interrotti iTermini di prescrizione  [ Per i liberi professionisti tre anni ]   della mancata o ritardata obbligazione [ex art 1223  c.c. 158c.1-640-641- 319ter c.p. etc..] .

Atale uopo necessita  ricordare che le prestazioni  del Liberoprofessionista  sanitario [ Medico Chirurgo ed personale paramedico]vanno sempre retribuite con diritto di onorario indipendentementedall’esito delle terapie Mediche eseguite con perizia diligenza eprudenza a differenza di altre categorie professionali [ AVVOCATI ]in cui la retribuzione è funzione dell’esito della causa  o delcompletamento dell’opera [ Architetti – Ingegneri etc..] .

Nozione:  CAPACITA’ AL LAVORO . Tale concetto risulta diverso ai finiPrevidenziali INPS od assistenziali INAIL :essa può essere come diseguito considerata:

Tali assicurazioni sopra enunciate dunque tutelano gli interessi   SOCIALI dei Lavoratori contribuenti, con la INAIL essi sono tutelaticontro in rischio di riduzione della capacita lavorativa derivanteda infortuni sul Lavoro mentre con L’INPS tutela tale capacitàlavorativa anche quando subentrano cause che riducono tale capacitàlavorative e non lavorative altresì definite extralavorative[malattie professionali non catalogate INAIL, malattia, anzianità eVECCHIAIA]

INPS

È   l’istituto Nazionale di previdenza Sociale in Italia che erogaprestazioni economiche come le assicurazioni Private le quali peronon sono istituzionali ma società per azioni [ S.P.A]. Essendo lostato italiano uno stato democratico dove deve regnare la divisionedei poteri istituzionali essa deve erogare soltanto prestazionieconomiche e non sanitarie come invece avveniva nel passato per ledue istituzioni  dalla cui fusione  esso nasce [ INADEL – INAM :Casse Mutue] .

Taleistituto od istituzione dunque paga  ovvero eroga :

Dunque tale istituzione tutela la riduzione o la perdita dellacapacità lavorativa subentrata con l’età pensionabile o primadella età pensionabili per il subentrare di rischi sociali ammessialla assistenza previdenziale [ malattia , vecchiaia . UsuraLavorativa etc..] .

Contale istituzione viene tutelato il Cittadino che ha una ridottacapacità lavorativa o la perdita di tale capacità  prima della etàPensionabile ; tale istituzione dunque non è ammessa alla Tuteladella Perdita della capacità al guadagno  che generalmente nonconsegue a patologia sanitaria  come la erogazione del Peculiodei Reclusi, o l’indennizzo degli imprenditori fallimentari etc…che sono di competenza della Autorità penitenziaria rieducatricedel detenuto  o di assicurazioni private…di recente in Italia  dicompetenza  del fondo comunitario  di confindustria  etc… ..

Invecel’INPS risulta obbligata ad erogare Pensioni ai superstiti diinvalidi pensionati o deceduti quando questi sono nelle incapacitàLavorative [ Moglie  e figli Minori di anni 14  - 18 ;  od inabilial Lavoro ] per deficit biologici .

Inoltrel’INPS eroga contributi ovvero sussidi  a favore  e  tutela diLavoratori affetti da TBC , lavoratrici madri in periodo dimaternità [ su richiesta dal 3^ mese di gestazione fino a tre annidopo la nascita del figlio] e disoccupazione involontaria  [ cassaintegrazione oggi in Italia Reddito di Cittadinanza ]  .

N.B.Non è considerata disoccupazione involontaria e competenzadell’INPS ma insolvenza fraudolenta o inadempienza  di competenzadelle autorità giudiziaria il mancato guadagnoche ne deriva al lavoratore dal ritardato o mancato adempimentoalle sue obbligazioni di datori di Lavoro o  civilmenteobbligati [ ex art 1223 c.c. –640-641 c.p. etc…] .

Reversibilità INPS: Nozione

Erogazionedi pensione INPS a favore di superstiti  del Pensionato o delContribuente incapaci di Lavoro purché dichiarati a carico delcontribuente o del Pensionato [ Moglie legittima con figli minori odinabili al Lavoro fino al loro compimento di anni 14 o 18 ] . Nonsono ammessi  alla erogazioni Mogli con separazioni di Beni odivorziate né figli a carico del Coniuge Lavoratore [ generalmente   la Moglie dopo il divorzio se figli minori od inabili al lavori adella affidati ex art 581 c.c. in Italia ]

Rischitutelati socialmente dalla INPS sono la riduzione o la perdita dellacapacità lavorativa ; in tali condizioni sociali l’INPS eroga oun assegno di invalidità [ Sussidio ] oppure una pensione diinabilità lavorativa . Tali condizioni si concretano solo quandol’assicurato contribuente da almeno 2 anni ha permanentementeridotto la sua capacità al lavoro in funzioni delle sue attitudinilavorative quali sancite da articolo 4 di costituzione italiana inordine ai diritti Universali dell’Uomo . Per ottenere tale assegnodi invalidità  la riduzione della capacità al lavorodeve essere > di 2/3 [ 66%] ; quando tale inabilità lavorativasupera o raggiunge il 75 % è ammesso un assegno di accompagnamentodi cui non può usufruire l’assicurato ma un terzo con mansioniassistenziali che può essere anche un parente od un affine .

Quandola capacità al lavoro è ridotta del 100% , condizione clinica chesi concreta solo in caso di cerebrolesione invalidante , alloral’assicurato può usufruire di una Pensione di Inabilità [causa Fisica e Mai Mentale ex DPR 309/90].

Notabene dal punto di vista previdenziale dal 1990 [ DPR309/90] non va considerata malattia  la cosiddetta patologiapsichiatrica non organica ossia le psiconevrosi che non riconosconoun danno organico [generalmente patologie neoplastiche] ; invecevengono considerate come malattie che riducono la capacitàlavorativa dell’assicurato le Tossicodipendenze Patologiche . Peresse è ammesso TSO per il ricupero del paziente, ed una pensione odun sussidio di inabilità lavorativa temporanea di minimo 15 giornie massimo 2 anni  necessari per il ricupero del paziente affetto dadipendenza patologica [generalmente etilista cronico] .

Nonva considerata di competenza previdenziale la criminosa SparizioneForzata di Persona o la riduzione in schiavitù quale disegnata inarticolo 7 c.1e et art 8 c.2 b xxi-xxii di Statuto di Roma  [ VediCrimine di  Torture di competenza della CortePenale Internazionale]  e dal codice penale italiano [exart 600-602 c.p. ].

Bisognaa tale uopo ricordare che il sanitario medico Chirurgo deve sempresottrarsi dal praticare trattamenti umilianti e degradanti per ladignità ed il decoro della Persona  UMANA  soprattutto se trattasidi Persona ridotta nelle incapacità di autodeterminazione [ MisureRestrittive  della Libertà Personale : Detenuti , PrigionieriPolitici o Prigionieri di Guerra  ex art 46-47 I Prot. Convenzionidi Ginevra - art 74 DPR 309/90 – art 42 DPR 221/50 etc….. ]

InCaso di erogazione di assegno di accompagnamento per la assistenza aLui Necessaria, anche se l’assicurato riceve solo un assegno diinvalidità od altra utilità  o vantaggi e non la Pensione diInabilità va considerato esso dal punto di vista Previdenziale unSuperinabile.

Invalido

Vaconsiderato tale l’assicurato INPS che capacità lavorativa INPSridotta di 2/3 [ 66 %] e come tale non va confuso con l’InvalidoCivile il quale ha diritto ad un indennizzo indipendentemente dallasua ridotta capacità  lavorativa ..

All’invalidoINPS viene erogato un assegno integrativo che favorisce il suoinserimento od integrazione  nel mondo del lavoro  e che lo rendecompetitivo su tale mercato in quanto il datore di Lavoro non ètenuto a retribuirgli quella quota di attività lavorativa che non ènelle sue capacità  Per tale motivo il Lavoratore assicurato deveavere un riduzione di capacità commisurata alle sue attitudinilavorative [ in funzione dei suoi titoli di studi etc..]

Taleassegno di invalidità INPS a differenza di quello erogato perinvalidità civile che va commisurato alla riduzione dell’assicuratoad attendere alle sue Ordinarie occupazione intese anche comeattività Ludiche integrative , va rinnovato ogni anno per massimotre volte per tre anni consecutivi .Successivamente va erogato ognidue anni per  massimo 6 anni  dopodiché viene sottoposto arevisione dal Giudice del lavoro che nomina una CML ; a seguitodella revisione esso può essere rinnovato od annullato oppurecommutato in Pensione di Inabilità se il grado di invaliditàsupera il 90% [ Cerebrolesione generalmente = 100 % ] o pensione dianzianità considerando che per ogni 10 % di invalidità permanenteè ammesso fino a 9 anni la possibilità  di ridurre di un annol’età del pensionamento obbligatorio di anzianità [ lavorousurante] . Inoltre altra utilità della invalidità INPS minima [10 % ] risulta quella di poter  aver accesso privilegiato alpubblico Impiego [ 10 % dei posti messi a concorso PubblicoRiservato ad invalidi permanenti INPS ex DPR 487/94 s.m.i.]   .

Inoltreper ogni 10% di invalidità Permanente INPS altro vantaggioriconosciuto dalla legge [ DPR 487/94 s.m.i. in Italia] risulta lapossibilità di  accedere con privilegio ai concorsi pubblici  conlimite di età maggiorato di 1 anno fino a massimo il 54^ anno dietà riservato anche ai cerebrolesi [ Sordomuti ] .

Taleprivilegio è riservato per un massimo di quattro anni anche perogni figlio naturale dichiarato dal candidato a concorso pubblico .

Il   minimo grado di invalidità lavorativa minima  del 10%  fino allaInvalidità INPS che ammette  la erogazione di assegno consente alLavoratore Autonomo  accesso preferenziale ai fondi per ilFinanziamento di attività imprenditoriale pubblica e Privata manota bene il grado di invalidità va sempre commisurato allaattività lavorativa dell’assicurato ; diverso sarà per ilgiurista come per il giudice adito la considerazione di unainvalidità  derivante dalla perdita di un mignolo di un pianista omusicista professionista  rispetto a quella di un contadino [bracciante agricolo ] ;  la prima infatti sarà del 90 % essendo alpianista o musicista professionista consentito solo di Dirigerel’Orchestra mentre per il contadino sarà ammessa solo unapresunta invalidità civile del 5 %  essendo addirittura in talecaso ridotto il Rischio del lavoratore di patire una patologia dausura del dito amputato [ Frequente al mignolo la degenerazioneartrosica  da usura di vanga nel coltivatore diretto ] .

Infinebisogna ricordare che la invalidità INPS ,a differenza di quellacivile la quale tende sempre ad aumentare per aggravio dellamalattia permanente e\o insanabile , può subire variazioni divalutazioni da parte del Giudice del Lavoro Adito e di membri medicolegali della CML in funzione non della evoluzione della malattiadell’assicurato ma della variazione della sua attività lavorativaa cui comunque non può essere sempre obbligato in ordine diarticolo 4 di costituzione sopra citato.

Esempio: Un Paraplegico con inabilità permanente del 90% [ Pensionato INPS100% ] può vedersi revocata la Pensione e ridotta la sua   invalidità Inps od inabilità al lavoro anche al 10% minimo [generalmente al 20%] se viene ai controlli della CML sorpreso sullasedia a rotelle anche a solo mantenere la contabilità di unaazienda agricola  da ragioniere abilitato. ……  essendoad egli riconosciuta integra la sua capacità amministrativa.

Lacapacità lavorativa dell’assicurato INPS viene valutata infunzione delle attitudini lavorative del contribuente o meglio dellasia Capacità psicofisicoattitudinale al lavoro svolto: essedipendono da variabili statistiche dipendenti ed indipendenti    inordine alle quali oggi i datori di lavoro possono ammettere allavoro dipendente lavoratori selezionati in funzione di rigidi scoresystem ,

Siutilizzano numerose variabili  tra le quali  quelle ammessedall’INPS:

1. ETA’

  1. SESSO
  2. Cultura del soggetto [ Titolo di Studio - Voti] .
  3. Stato del Soggetto [ Socio economico :  proprietario nulla tenente– patrimonio Familiare – Rendite etc… ]

Talivalutazioni si fanno in rapporto alla capacità lavorativasemispecifica e agenerica  ed ancora oggi il Medico Legale per normacostituzionale [ ex art 4-36 cost. ] non può e non deve considerareil Mercato del lavoro ma solo i requisiti attitudinali del soggettoesaminato . Soprattutto nei paesi dove regnano regimi hegeliani didestra è molto sentita tale valutazione psicofisico attitudinale adifferenza dei paesi economici dove il sottosviluppo economicoimposto dalle tirannie ad ideologia hegeliana di sinistra  imponeuna valutazione finalizzata alla selezione dei lavoratori infunzione delle esigenze economiche del paese da cui dipenderebberopoi in danno della meritocrazia le richieste del mercato del Lavoro.

Taleultimo illegittimo comportamento fortunatamente ancora oggi nondovrebbe essere applicato dai Consulenti dell’INPS anche se difatto magistrati e politici corrotti lo impongono anche sulterritorio italiano dove ancora regna una costituzione hegeliana didestra che dovrebbe perseguitare ingiustizie ed iniquità delletirannie di sinistra. [ex art 283 c.p.].

Dunquela Valutazione INPS ancora oggi non è regredita in unaincostituzionale valutazione della capacità al guadagnodell’assicurato quale non le compete dal 1980-84 ma valuta solo lacapacità lavorativa semispecifica del contribuente  fino alraggiungimento del grado di invalidità assegnabile [ 66.6%] anchese tale comportamento danneggia spesso i datori di Lavoro a cui èaffidato il compito e la responsabilità delegata in paesi piùcivili al giudice del Lavoro, di utilizzare il dipendente sfruttandoal massimo le sue residue capacità lavorative non assegnate négiuridicamente assegnabili..

Fattetali premesse si deduce che dal 1984 in sede INPS per la valutazionedella riduzione della capacità lavorativa del contribuente siadotta il principio del tutto o niente considerando i limiti soglia[ 66% assegno – 75 % assegno di accompagnamento  temporaneo opermanente-  90%  Pensione facoltativa  - > 90 % PensioneObbligatoria : Cerebrolesione : sordomuti – ciechi  di età >54 anni ; Stroke invalidanti il centro di Broca  e\o Wernike, Tumorie metastasi cerebrali  etc..]

Quila valutazione ancora oggi a differenza della invalidità civile edella invalidità od inabilità INAIL non si effettua in manieraprecisa e rigida rifacendosi a particolari tabelle ma viene eseguitaempiricamente valutando i parametri  o variabili tra cui quellesopra esposte ; alcuni medici legali inutilmente hanno cercato difarsi approvare dalla legge che regolamenta tale materia una seriedi tabelle speciali ed artificiose piuttosto che artificiali [BAREM]  che comunque possono essere di valido aiuto per il pazientee per il CTU per comprendere le problematiche lamentate perintermediazione di CTP dal contribuente esaminato , tuttavia siconsiglia di mai riportare in atti tali tabelle che nonrappresentano giuridicamente corretto parametro di valutazionericordiamo di una capacità lavorativa né generica né specifica masemispecifica  con cui si fa ricadere poi sul datore di lavoro chegeneralmente richiede la valutazione la responsabilità applicativadel risultato della valutazione..

PerL’INPS la malattia invalidante o pensionabile deve esserepermanente nel tempo e quantificata con una riduzione della capacitàlavorativa di minimo oltre i 2/3 del normale lavoratore ; pertanto   essa deve essere personalizzata nella sua quantificazione e non puòessere rapportata  a tabelle né generiche [ Invalidità civile]  néspecifiche [ INAIL] .

Lemalattie che dunque vengono chiamate in causa sono :

  1. Malattie cronico degenerative come le neoplasie
  2. Postumi generalmente di traumi
  3. Malattie congenite

Lamalattia cronica può variare nella sua permanenza in funzione dellarisposta ad eventuali terapie  mediche , chirurgiche o riabilitativeper taluni giuristi anche legate alla evoluzione tecnologica.[ VediProgetto MAIA per i Mutilati e\o i focomelici] .

Bisognaperò considerare che la Costituzione italiana gemellando lo statutodelle Nazioni unite a cui aderisce ed i diritti Universali dell’UOMOda ella sanciti e riconosciuti prevede il rispetto della dignità ,decoro e LIBERTA’ dell’individuo che bisogna assistere ai sensidelle obbligazioni previdenziali ; dunque bisogna sempre rispettareil volere del cittadino di curarsi tranne nei casi  in cui la leggeobbliga nell’interesse della collettività il cittadino a curarsi[ ex art 32 cost. solo le vaccinazioni obbligatorie ed ilRicupero dalle Tossicodipendenze  - Ricordando che la vita , laSalute e la Capacità a Procreare  sono beni non disponibilidell’Individuo e pertanto essi vanno obbligatoriamente Tutelaticon Previdenza] .Dunque ai sensi della Costituzione Italiana  laTutela della salute dell’individuo non è  considerato soltanto uninviolabile diritto ma anche un dovere nei confronti dellaCollettività che va altrettanto tutelata  nell’interesse Generaleo Comune.

Pertale ragione  oggi in sede INPS si può essere obbligati entro certilimiti ad imporre al paziente  as esegure terapie riabilitative   pena la mancata erogazione  delle pensioni od assegni INPS ;certamente da bandire sono in tale senso  gli illegittimitrattamenti  con sostanze psicotrope  finalizzati adindurre stato di alienazione dell’individuo. Per indurloall’assegno o alla pensione [ ex art 640bis-319ter- 600-602c.p. 162 c.p.m.p. 112-115 c.p.m.g. etc….. ]

Nozioni :

Assicurazione : Ente od Istituzione pubblica che eroga prestazioni economichesenza Finalità di Lucro-

- S.P.A privata che eroga Prestazioni economiche senza finalità diLucro

INFERMITA’ : Nozione Lesione Evolutiva

DIFETTO: Nozione  Lesione Statica

Invalido Civile : Persona con Riduzione o perditadella capacità di attendere alle Ordinarie Occupazioni

Invalidoal Lavoro :  Lavoratore  con riduzione della capacità lavorativadel 66.6 &

Inabile: Lavoratore assicurato che ha completamente perdutopermanentemente la capacità Lavorativa per causa Fisica e\o Mentale[ Cerebrolesione] . Perdita della capacitàLavorativa generica al 100% .Valutazione quantitativa in tale casomolto più difficile in quanto l’invalido  al lavoro è colui cheha perduto la capacità lavorativa tra il 66% ed il 90%; comunqueoggi si considera anche una invalidità > del 75 %  gemellandocon la INAIL dove tale riduzione di capacità al Lavoro comporta insede INPS una superinvalidità con riconoscimento di assegno diaccompagnamento ed in sede INAIL una superinvalidità  al Lavoro confacoltà di Pensionamento del Lavoratore  obbligatoria se essasupera il 90 % [ [Cerebrolesione = Inabile al Lavoro INAIL et INPS ].In sede di valutazione di considera sempre la capacitàamministrativa  del Lavoratore  che non può mai essere valutatacome inferiore al 10% se generica ed 20%  se specifica [ Ragioniere– Commercialista – Amministratore locale – Funzionario odipendente amministrativo] della capacità lavorativa .

Superinabile: Perdita della capacità al Lavoro [ Totale 100 % =cerebrolesione]

Perdita della capacità di deambulare ed eseguire attivitàQuotidiane [ cerebrolesione]

Necessità di assistenza continua [ assegno di accompagnamento ] .

InGenere si tratta di pazienti con patologia Neurologica permanente ,   oggi non si ammette più la patologia Psichiatrica mentre siriconosce la condizione di Superinabile temporaneo delTossicodipendente [ Generalmente etilisti cronici ecocainomani ] che richiedono una assistenza  speciale particolarepermanente o temporanea per la quale l’INPS eroga un quidpermanente o temporaneo  per  il pagamento di tale assistenza  condiritto di rivalsa  sul colpevole soprattutto in caso di dipendenzapatologica da sostanze psicotrope e\o stupefacenti ,in attesa in Italia di una legge sul proibizionismo finalizzato alcontenimento della piaga sociale dell’Etilismo Cronico, sempre piùfrequente in età giovanile.


 

INAIL


 

Lainabilità INAIL corrisponde alla incapacità  lavorativa  intesadiversamente dalla inabilità INPS la quale prevede una riduzionequantitativa della capacità di lavoro  generica tale da comportareil pensionamento dell’assicurato.

L’inabileINAIL non necessariamente deve essere pensionato .

InPassato L’INAIL non aveva solo una funzione assicurativa ma anchecyurativa avendo a disposizione strutture ospedaliere e presidisanitari ultraspecialistici cone i CTO [ centri Traumatologiciospedalieri ] dove il lavoratore infortunato sul LAVORO  o con unadelle malattie professionali  tutelate dall ‘INAIL poteva essereassistito prettamente per una rapida riabilitazione finalizzata alsuo reinserimento sociale o meglio lavorativo [ Prevenzine Terziaria] . Era di competenza dell’INAIL anche effettuare opera diprevenzione primaria e secondaria ovvero individuare e segnalarenoxae patogene che potevano cagionare malattie professionali perdisporne  la loro rimozione dai luoghi di lavoro dove gli assicuratierano esposti nonché opera di prevenzione secondaria  conprotocolli di screening dei lavoratori assicurati per fare diagnosiprecoce di malattie professionali.

Oggiè rimasta di competenza dell’INAIL solo la prevenzioneriabilitativa del lavoratore asicurato spesso contesa in sede INPSdai giudici del Lavoro soprattutto per quelle malattie  nonetichettate come professionali ..

Inoltretale attività riabilitativa per la evoluzione tecnologica [ Vediprogetto MAIA ] risulta sempre più problematica da eseguire instrutture ospedaliere di I e II livello dirigenziali e divenendoappannaggio di strutture sanitarie ultraspecialistiche [ ClinicheUniversitarie – Istituti Rizzoli etc..] e per tali motivisoprattutto economici oggi l’INAIL come l’INPS assume sempre piùil ruolo di istituzione pubblica assicurativa finalizzata ad erogaresolo prestazioni economiche  senza finalità di Lucro.

Dunquecompito della INAIl oggi più di ieri risulta quello di garantireuna assistenza economica in tali soggetti infortunati  od affetti damalattia professionale erogando una rendita al Lavoratore od ai   suoi Superstiti se per infortunio sul Lavoro si ha MORTE dellavoratore , riduzione della capacità lavorativa o sua Perdita.

TutelaINAIL:

  1. Rischio di MORTE
  2. Rischio di riduzione della capacità lavorativa
  3. Rischio di perdita della Capacità Lavorativa

Nesso di causalità

L’INAIL a differenza della INPS :

Nozioni:

Infortunio sul lavoro Requisiti Minimi :

  1. Causa efficiente o valente
  2. Occasione del lavoro
  3. Danno

Senza tali elementi non si può parlare di Infortunio sul lavoro

Esempio:

N.B..la Causa efficiente deve essere concentrata cronologicamente neltempo del lavoro e non il sintomo o la malattia che possono esordiretanto istantaneamente quanto tardivamente dopo una certa latenza piùo meno variabile [Intossicazione , colpo di calore etc…]

Eziologia:

Le aggressioni di tipo chimico sono quelle più frequenti inambiente Agricolo [ intossicazioni da anticriptogamici ] mentrequelle Traumatiche sono epidemicamente le più frequenti eprevalenti in assoluto in ambiente industriale.

Occasione Lavoro

Peravere il riconoscimento INAIL l’infortunio deve intercorrere inoccasione del Lavoro che comporta un rischio di due tipi :

  1. Specifico
  2. Generico Aggravato

IlRischio generico è quello che grava su tutti gli individui Umani enon è in relazione  con la attività Lavorativa [Scivolamanto  confrattura] e questo rischio non è risarcito dalla INAIL ma diufficio diviene di competenza della INPS ma solo  se l’infortuniocagiona malattia previdenziale generica  che si concreta con unaincapacità lavorativa di durata superiore a 72 ore ; entro le 72ore  l’indennizzo al lavoratore è ha carico del datore di Lavoroo del suo assicuratore privato che eroga la prestazione delsostituto lavoratore.

Setale rischio generico risulta aggravato nella sua % di incidenzadella attività lavorativa [ Autista = Incidente di Auto] allora siavrà risarcimento INAIL  se sussistono le condizioni sopra espostein ordine alla Causa Valente.

N.B: Non per tutti i lavoratori esiste un Rischio Specifico [ Conflittoa Fuoco forze dell’Ordine – Malattia Contagiosa rara o tropicaleper i Sanitari etc…] ma solo  un rischio generico aggravato .

Dunqueil rischio di infortunio sul lavoro di un lavoratore deve incomberesu una finalità di lavoro cioè l’incidente o fenomeno avversodeve cadere mentre il soggetto attende ad una finalità di Lavoro enon nel corso di attività ludico ricreative [ Pausa Pranzo ] odextralavorative .

Anchein tali casi come per la Malattia Invalidante od inabilitante INPSbisogna escludere che l’infortunio o l’incidente dipende dacolpa grave o dolo di terzi ; in tali casi la competenza passa diufficio ex art 22 ss c.p.p. , 69 c.p.c. dal giudice civile a quellopenale  ; soprattutto in caso di colpa grave professionale ildanneggiato lavoratore ha diritto al risarcimento del danno nellemodalità esposte in relazione ai procedimenti  a carico dell’INPSricordando che le polizze assicurative Private in tali caso comel’erario dello stato sono obbligate ad anticipare il Risarcimentoal danneggiato per poi rivalersi sul colpevole  . In caso diColpevole Ignoto il danneggiato su istanza giudiziale di parte vienerisarcito nelle modalità , misura e termini stabiliti dalla legge [ex art 185 ss c.p. 56 c.p.m.p. etc…] dall’erario dello Stato chedeve rispondere della  sua inefficienza [ ex art 129 d.leg.vo 271/89etc… ] .

N.B:Il Risarcimento INAIL come sopra argomentato in esempio èuòsubentrare amche per infortunio in ambiente extralavorativo come nelpercorso per raggiungere il posto di lavoro purché vi sia lafinalità di Lucro e l’obbligo contrattuale  di eseguire uneventuale percorso pericoloso  :

Esempio: Incidente di Auto del  Corriere che dopo la consegnarientra in Magazzino durante le ore di Lavoro  ma non prima o dopoche ha vidimato il suo atto di presenza in quanto il tempo occorsoper raggiungere ed allontanarsi dal Luogo di lavoro non sonoconsiderati orari di lavoro né atti finalizzati al fine di Lucro.

Danno :

InCaso di infortunio di o sul Lavoro bisogna poi stabilire serealmente la causa violenta ha determinato realmente un danno che vaaccertato da una perizia medico legale [ nevrosi posttraumaticaspesso è espressione di sinistro avvenuto per abuso disostanze psicotrope o stupefacenti da accertare conPerizia di ufficio se sussiste sospetto e Referto medico].  In Talecaso perizia di ufficio alquanto complessa da effettuare in quantoprevederebbe la responsabilità del lavoratore  che non dovrebbeessere dipendente patologico ma consumatore occasionale dellasostanza psicotropa e\o stupefacente . La Perizia di ufficio conTerapia d’Urto  PQM oggi [ ex DPR 309/1990] andrebbe bandita inquanto può trasformare il lavoratore consumatore occasionaledi sostanze psicotrope e\o stupefacenti in  dipendente patologico.

InTali casi il Medico legale deve essere alquanto diffidente e duronel suo algoritmo diagnostico in quanto bisogna escludere che ilsoggetto sia un simulatore ; questo è un grande problema chedistingue la Medicina Legale da quella clinica . Infatti il Medicolegale deve in tali casi sempre mettere in discussione i riferimentied i dati anamnestici del paziente perché questi può a scopo diLucro rendersi responsabile di :

  1. SIMULAZIONE :  Riferire come vera una patologia  che non sussisteoppure  effettuare una amplificazione di una patologia che sussistema in modo meno grave [ Paziente che simula iperglicemia  assumendoglucosio prima del prelievo ematico etc… ]

N.B:Risolvere i casi di simulazione per il Medico Legale è spesso moltodifficile perché egli non può ricorrere ad indagini che possonomettere a repentaglio [ Pericolo = Rischio non ammeso ] la vita o lasalute intesa come integrità psicofisica  e morale  nonché lacapacità a Procreare del Paziente periziato .Né tanto meno nellamaggior parte dei casi può essere violata la Privacy del Paziente   se non col di Lui consenso [ NPT per i casi di Impotenza coeundipsicogena].

Comunquesi può ricorrere ad artifici tecnici  come nel caso di un diabetesimulato  in cui possiamo effettuare prelievi frazionati per lavalutazione della glicemia valutandone la curva gicemica o dosando   la Hb glicosilata che nel diabete clinico è > 8 gr x  dl ; anchenelle nevrosi post-traumatiche od alterazioni ECG iatrogenamenteindotte con sostanze stupefacenti possiamo effettuare il dosaggiourinario dell’ac. Omovanillico e Vanil mandelico utile anche perescludere  casi di feocromocitomi .

  1. DISSIMULAZIONI : Nascondere una patologia per essere assunto oppureper ottenere una polizza assicurativa molto elevata  etc… [Valutazione da effettuare in sede penale in caso di  citazioni  perfalso  ex art 69 c.p.c. etc..].

N.B: Molte dissimulazioni sono involontarie  come quelle attribuite apazienti cerebrolesi etichettati come psicopatici  schizofrenici  [demenza giovamile  con degenerazione spongioatrofica di cortecciacerebrale documentata con TAC o RMN ]   in cui la assunzione diandrogeni può nascondere la malattiaormono-dissimulata. Da qui l’importanza dellaesecuzione in sede di valutazione del dosaggio a basso costo deicataboliti urinari degli ormoni steroidei [ 17- Chetosteroidiurinari ] iatrogenamente assunti a scopo dissimulatorio o spessoinvolontariamente da Giovani atleti

[Dopingsportivo ]

  1. PRETESTAZIONE :  è un tipo di frode processuale [ ex art640-640bis –374 c.p. ] che spesso danneggia lo stesso assicuratoed è consumata da disonesti avvocati e corrotti magistrati ; essaconsiste nel riferire  o meglio attribuire la etiologia  dellareale patologia ad una causa eziologica non reale . Tale situazionerisulta purtroppo ancora oggi molto frequente in sede dirisarcimento INAIL cioè molti infortunati riferiscono che la causadel danno  è da riferire alla attività lavorativa [ frequentenelle donne riferire ferite da taglio ai polsi da tentato suicidioad infortunio sul Lavoro  da rottura di vetri….. ] .

IPOACUSIA:

  1. Percezione aere negativa
  2. Percezione ossea positicva
  1. Percezione aerea  negativa
  2. Percezione ossea negativa

Dunqueil danno da infortunio del lavoro può riguardare la Vita [ Morte]oppure la capacità lavorativa del paziente; il quest’ultimo casodobbiamo distinguere :

  1. Temporanea o permanente [ Postumi o cronicizzazione : esiti]
  2. Parziale  o Totale [ 100%]

N.B:Urge qui quantificare la riduzione della capacità Lavorativa cheancora oggi a differenza della sede INPS viene quantificata intermini percentuali da 1 a 99% senza rispettare il criterio deltutto o niente.

Dunque qui il Rischio  di Lavoro del Lavoratore deve incomberesulla finalità di Lucro cioè l’incidente od infortunio devecadere o meglio accadere mentre l’assicurato attende ala suafinalità di Lucro ; per il Libero Professionista tale condizionerisulta alquanto difficile da individuare per cui tali infortunivengono valutati dagli enti previdenziali di Categoria  i quali sonocompetenti sia per la perdita della capacità del Lavoro da causelavorative che extralavorative tramite accesso ad unico fondo chepoi può rivalersi su terzi se il danno al Lavoratore deriva daColpa e\o dolo..

Inquesti ultimi casi non interviene l’ente previdenziale  dicategoria in quanto essendo già individuato il o icolpevoli  dei fatti illeciti il lavoratore danneggiato   deve direttamente rivalersi sull’autore del danno in misura tral’altro maggiore rispetto a quella indennizzabile dall’enteprevidenziale [ dal doppio del danno biologico e non biologicolamentato per la colpa lieve e\o grave alla decuplicazione delvalore del danni se concorre reato militare : nel caso di colpevoliignoti il danneggiato si rivale direttamente sull’erario dellostato nelle stesse modalità e termini previsti dalla legge civilee\o penale  ] . .

Laincapacità lavorativa parziale e temporanea non è danno   riconosciuto dalla INAIL al suo Assicurato; infatti l’INAILriconosce solo una ITT [ Incapacità temporanea totale ] e non laITP [ incapacità temporanea parziale ] .

Perquanto riguarda la ITT questa come per l’INPS è risarcita solo sedura oltre 3 giorni lavorativi ; inoltre la IPP ovvero la incapacitàpermanete parziale è risarcita solo se risulta > del 10% .

N.B:Per risarcire la e quantificare la ridotta capacità lavorativaesistono due tabelle rispettivamente per la Agricoltura e perl’Industria a cui afferiscono e si riferiscono i Medici Legali perla quantificazione del danno il quale sarà diverso nel suo Quantum   in funzione della attività lavorativa attesa dall’assicurato.

Taledanno avrà valore diverso a seconda se concorre in sede agricola odindustriale ; inoltre tali tabelle hanno valore cogente cioè  sonoobbligatorie per legge e non trovano applicazione per altrecategorie lavorative per cui nel corso della Perizia INAIL il MedicoLegale ad esse si deve rifare. Problematiche sorgono dunque quandoil Giudice adito pretende la sua applicazione in caso di infortunio   a pubblico dipendente il quale non rientra  nei piani tabellaridell’INAIL da qui la necessità soprattutto  per i professionistiiscritti agli albi professionali la necessità di rivolgersiall’ente di categoria professionale a scopo di consulenza il qualecomunque quasi sempre applica anche per la infortunistica delLavoratore Pubblico i criteri argomentati  in trattazione dellavalutazione del danno da incapacità lavorativa  INPS.[ senza peròapplicare il principio giuridico del tutto o niente] .

Dunquein molti casi tali tabelle non rispondono alle nostre esigenze inquanto costruite e raramente aggiornate [ ultimo aggiornamento al2014] e senza considerare il progresso della scienza medicale etecnologica [ Biomedicina – Medicina Biomeccanica etc..VediProgetto MAIA per la riabilitazione dei pazienti ortopedici   Mutilati di guerra , sul Lavoro etc..]

Perquesti motivi molte patologie oggi frequenti stentano a rientrare intabelle [ferite al fegato , rottura di milza , ferite al polmoneetc..]  mentre figurano ancora  oggi lesioni che con l’avventodella meccanizzazione sono quasi scomparse [Traumi cranici da cadutada trattore  oggi quasi tutti teleguidati , Traumi craniciindustriali  che oggi sono perseguibili penalmente per la violazionedelle norme di sicurezza del lavoratore etc… ] .

Inoltretale tabella non considera i postumi di di taluni lesioni acute chetalvolta anzi quasi sempre sono più gravi  delle mutilazioni conperdita anatomica della struttura [ Anchilosi di articolazioni  comequella del mignolo del contadino o del pollice del dattilografo escrivano ] .

Pertale ragione il Medico Legale oggi non valuta più il dannoanatomico della lesione permanente ma il danno funzionale che essaarreca al Lavoratore ricordando che in sede civile il Medico Legaledeve valutare il danno funzionale biologico che cagiona la lesioneanche se non mutilante considerando non la capacità lavorativa deldanneggiato ma le sue ordinarie occupazioni intese anche comeattività ludiche integrative .

Dunquein sede INAIL come in sede INPS  si valuta il danno non biologicodella lesione o malattia lamentata dal lavoratore cagionata da uninfortunio sul lavoro in fase acuta od il suo postumo e quanto taletale menomazione funzionale incide sulla capacità lavorativa .

N.B.: in molti casi bisogna spesso dobbiamo studiare individui chepartono già da una capacità lavorativa non del 100%  ma giàridotta ed allora molto difficile diventa la quantificazione dellamenomazione preesistente essendo il lavoratore stato già avviato aduna comunque incostituzionale  variazione delle sue attitudinilavorative  in violazione di quanto sancito da articolo 4-36 cost. .Inoltre la ulteriore valutazione del danno  soprattutto se si trattadel postumo o di nuova  lesione generalmente  va fatta su lavoratoreavviato a più redditizia attività lavorativa  proprio in ordine   a quanto sancito da articolo 36 cost [ diritti universali dell’UOMO] generalmente di tipo dirigenziale amministrativa onde nonoffendere la dignità e decoro della Persona Umana soprattutto seOnesto Lavoratore. .

Lalesione o danno Preesistente può essere .

  1. Concorrente : Purtroppo per il Giurista ancora oggi essa valeMaggiormente
  2. Coesistente . Purtroppo per il Giurista ancora oggi essa vale MENOper cui molti Lavoratori optano per la incostituzionale modificadella loro Attitudine Lavorativa nel qual caso il Postumo viene  inesorabilmente valutato come Maggiore ed Aggravato


 

Malattia Professionale

Sirealizza tale condizione in garanzie assicurative quando a causa enell’esercizio delle attività lavorative il lavoratore assicuratoriceve o meglio subisce un danno  a carico della capacitàlavorativa  o della Vita [ morte].

N.B:Qui la occasione del Lavoro manca come condizione per ilriconoscimento delle garanzie assicurative in quanto il Lavoro non èoccasione di malattia ma causa di danno ala salute od alla vita e lacausa non è un incidente imprevedibile né un accidente [Accidentale = Caso fortuito ] ma una condizione di Usura dellavoratore diluita nel tempo che agisce spesso in modo nonaccidentale ma prevedibile.

Sinistriin Garanzia INAIL

Finoal 1987 esisteva la doppia lista delle malatie Professionali INAILin cui c’erano le 24 malattie dell’Agricoltura e le 49 malattie+ 2 [ Asbestosi e silicosi ] della Industria .

All’infuoridi queste malattie non si ammettevano altre malattie professionaliverso le quali il  lavoratore era tutelato essendo venuta meno lacompetenza dell’INAIL  per le attività  di prevenzione primariadi tali malattie [ individuazione ed allontanamento dove possibiledall’ambiente lavorativo noxae patogene ]  divenuto esclusivoappannaggio dei Docenti Universitari interpellati ed attivati da Autorità Governative Locali o Nazionalicentrali  in commissioni e Comitati  di Inchiesta  nazionali edinterbnazionali [ Vedi oggi Direttive UE]..

Oggitali malattie si sono molto evolute con gli anni nel senso che moltesono scomparse proprio per tale diligente opera di prevenzioneprimaria mentre molte altre come le Neoplasie sono emerse edaumentate di prevalenza mondiale ed incidenza  locale o cumulativadi categoria sociale .

Oggiè considerato incostituzionale [ ex art 283 c.p. ] escludere dalrisarcimento INAIL pazienti con malattie professionali che nonrientrano in tali tabelle che per tale ragione sono decadute inquanto non aggiornate a discapito di cause spesso molto piùcomplesse per il giudice adito ed i suoi consulenti e\o periti.

IlCompito oggi di stabilire se sussiste il presupposto che talimalattie professionali vengono contratte per la attività lavorativasvolta  ovvero per la finalità del Lavoro viene delegato al giudiceadito e non più  competenza rigida della Autorità Governativa. Percui risulta spesso anche difficile per la vittima lavoratrice incaso di diniego di giustizia od errore  giudiziario ricorrere allaAutorità Governativa  nei modi e termini stabiliti dalla Legge [ exart 24-28 cost. ]

LeListe delle Malattie Professionali o INAIL sono composte da trecolonne:

  1. Tipo di Malattia
  2. Categoria Lavorativa Tutelata
  3. Periodo massimo di evidenzia della malattia  dopo la cessazione delLavoro causa del danno

IlTempo massimo di evidenza di una malattia professionale varia pertutte le patologie  e corrisponde al tempo di latenza che intercorretra contrazione  ed  evidenza clinica della malattia ovvero suoesordio.

Soloper la Asbestosi e la Silicosi tale periodo viene esteso a tutta lavita dell’esposto assicurato [ Paziente Lavoratore ].

N.B.Sono suscettibili di indennizzo ovvero risarcimento INAIL  anche ilavoratori [ es. commercianti che esercitano in vicinanza difabbriche  etc…] esposti alla noxa patogena  per lavoro nonagricolo od industriale che hanno comportato tale esposizione . Nonsono in garanzia  assicurativa quelli che non sono esposti permotivi di Lavoro alla noxa patogena [ es residenti nelle vicinanzedi industrie , etc… ] .

InTali tabelle manca la quantificazione del danno e della riduzionedella capacità lavorativa per cui tale valutazione va fatta peranalogia considerando la riduzione della funzione biologica arrecatadal danno [ norma non cogente riferita alla invalidità generica   civile con cui si valutano anche le incapacità del soggetto adattendere alle Ordinarie Occupazioni] .

N.B: Per le suddette ragioni l’Indennizzo INAIL può esseresottoposto a Revisione dell’assicurato oppure dell’assicuratore   entro 10 anni della erogazione della Pensione ed anche oltre per lelesioni  e malattie permanenti [Gravi] al fine di valutare laevoluzione della malattia soprattutto se insanabile [ Gravissima ]   che può avvenire in senso Positivo  o Negativo . Generalmente lemalattie permanenti ed insanabili malgrado  le moderne evoluzionitecnologiche e scientifiche tendono sempre a peggiorare mentrediscutibile in tali casi risulta l’applicazione del Quantumriconosciuto  in sede di invalidità civile in sede INAIL oggettospesso di impugnazione dell’assicuratore .

Siricorda che la revisione del grado di invalidità INAIL non puòessere proposta prima di 2 anni [ ex art 350 c.p.c. ] della sentenzadi primo grado pertanto al Lavoratore che viene riconosciuta in sedecivile  un grado di invalidità  superiore a quello riconosciutodalla INAIL dovrà attendere almeno due anni dalla sentenza di primogrado per poter poi proporre ricorso in appello . Di Control’assicuratore se il giudice di primo grado riconosceall’assicurato la invalidità già pattuita in sede civile  dovràattendere minimo 2 anni per ricorrere in appello se non sottopone lasentenza di primo grado a  impugnazione per revocazione [ ex art 395c.p.c.  art 2 L.117/88] .

Anchein sede penale il Datore di Lavoro e l’assicurato possono chiederein sede di giudizio amministrativo laddove applicabili ledisposizioni del c.p.c. e c.p.p. [ ex L.117/88 –395 c.p.c. ]  larevocazione delle disposizioni civili  del GIP che generalmentecondanna il datore di lavoro ad anticipare le spese occorse perl’assistenza dell’Assicurato INAIL


 

LESIONIPERSONALI


 

Corrispondonoalla valutazione  Medico Legale del danno in sede penale  effettuatasul  soggetto vivo mentre non si definiscono lesioni personali sulmorto  quando il medico legale è chiamato ad eseguire una autopsiadove la Lesione del Cadavere  va valutata  per stabilire se è statoo meno causa di morte della vittima.

InTema di Lesioni Personali dobbiamo considerare che in Italia :

Ricorda  che il sanitario Pubblico Dipendente è assoggettatoalla Autorità Militare soltanto in Tempo di Guerra mentrel’Ufficiale Medico in s.p.e. è assoggettato alla AutoritàMilitare sia nei tempi di Guerra che di Pace . Il Sanitario MedicoChirurgo sia in Tempo di Guerra che in Tempo di Pace è soltantoTutelato ma non Assoggettato dalla Autorità Militare  [ ex art 1-14 c.p.m.p. ; 157 – 191-195 - 245 c.p.m.g. (libro III Titolo IV)] .

La Lesione Personale è un danno alla integrità psicofisica  delpaziente derivante da una azione antigiuridica ed essa come talespesso va distinta dalle Percosse  che per quanto concretino unaazione violenta antigiuridica [ ex art 43 c.p.m.p.]  contro lapersona tuttavia  non necessariamente esitano in una lesione intesacome alterazione della integrità psicofisica  o dell’equilibrioaffettivo inteso come danno morale della Persona che passivamentepatisce e\o lamenta la azione illecita.

In Entrambi i casi abbiamo un comportamento antigiuridico contro unindividuo  che di sovente risulta difficile da definireantigiuridico se non si conoscono  le questioni in fatti che hannocagionato l’evento da cui dedurre poi l’elemento psicologicodella azione delittuosa o criminosa antigiuridica [ ex art 43 c.p.   Legittima Difesa – eccesso di legittima difesa –Preterintenzione – DOLO ] ..

Comunque  con le Percosse non abbiamo una alterazione dellaintegrità psicofisica del paziente che si esprime con una malattia; anche in tale sede si considera malattia una lesione che abbia unaprognosi di almeno 72 ore  come ammesso in sede previdenziale . NonSono considerate lesioni le contusioni non ecchimotiche [ senzastravaso di sangue con cui si concreta la minima alterazione dellaintegrità psicofisica dell’individuo passivo ] conseguenza  dipercosse attive e\o passive che siano .

Una lesione personale può essere  colposa o dolosa oppurepreterintenzionale anche se in questo ultimo caso il giuristarisulta alquanto vago ed aleatorio sulla materia a differenza dicome si pronuncia  in ordine allomicidio preterintenzionale.

Il Reato o delitto si considera doloso [ ex art 43c.p. ] se ècommesso intenzionalmente dal colpevole [ Volontario ] ; se nonsussiste intenzione ovvero  se il reato è stato commesso con lavolontà di lesionare la vittima allora il reato o delitto vaconsiderato Colposo [ Colpa Lieve o Grave ]:

N.B. : In sede Medico legale diversa è la colpa grave delMedico Chirurgo quando opera nell’esercizio delle sue mansioniprofessionali rispetto alla colpa grave comune  ; la colpa graveprofessionale medica non si concreta come previsto in articolo 61c.3c.p. con la Imprudenza [ aver compiuto od omesso di compiere unaazione  cagionando in fenomeno avverso prevedibile ] ma si concretaquando sussiste la negligente imperizia del sanitario operatore .


Diversa risulta inoltre la Colpa lieve e grave del Magistrato inquirente o  giudicante che sia . Qui per colpa lieve si intende [ ex art 2 L.117/88] la erronea interpretazione dell’elemento di prova in genere  conseguenza ad imperizia del magistrato ; invece per colpa grave si  intende la negligenza inescusabile del magistrato . La Negligenza inescusabile si concreta quando il magistrato afferma quanto dagli atti incontrastabilmente viene escluso ovvero nega quanto incontrastabilmente da essi emerge .  In Genere essa scaturisce dada una alterata integrità giuridica del magistrato  intesa come incapacità ad interpretare l’elemento di provo per un abbaglio legato uno stato di debolezza psichica[ ex art 3 l.511/46]   dunque difficile da dimostrare in assenza di sua dipendenza patologica allucinatoria . In Assenza di tale requisito minimo il magistrato ha una alterata integrità giuridica intesa come incapacità ad applicare la legge civile , penale e\o amministrativa e come tale risulta responsabile di dolo nell'errore giudiziario [ ex art 13 L.117/88] . A tale concetto di colpa Lieve e\o grave e dolo in errori giudiziari risultano assoggettati anche Periti e\o CTU Medici Chirurghi per quanto di loro competenza in sede di giudizio . Gli errori per colpa lieve sono risarcibili a totale carico dello stato a cui si estende la responsabilità dei Pubblici Dipendenti nelle modalità stabilite dalla legge [ ex art 24-28 cost.] mentre in caso di colpa grave e\o dolo devono rispondere civilmente dell’errore e partecipare alla sua riparazione sia il Magistrato che lo stato a cui  si estende la sua responsabilità. In Caso di dolo devono rispondere dell’errore giudiziario anche i parenti del  Magistrato fino al IV grado affine . .[ Vedi leggi sulle successioni ereditarie ex art 42 cost. italiana  - 586 c.c. etc... ]


Esclusa la colpa medicale il reato di lesione personale colposa siconcreta quando sussiste colpa grave e tale delitto è perseguibilequando c’è una generica prevedibilità dell’avvenimento ;infatti in assenza di tale condizione giuridica di prevedibilitàesso non può essere considerato colposo ; per tale ragione ilgiurista italiano in tema di lesioni personali non riconosce, a differenza dell’omicidio in occasione del fenomeno morte dellavittima, il principio della preterintenzionalità ma solo quellodella colpa grave  o dolo nella azione lesiva della integritàpsicofisica della vittima.

Generalmente il reato colposo consegue a Imperizia [ colpa lieve]imprudenza o negligenza di colui che ha cagionato il danno ;tuttavia va considerato colposo anche il delitto conseguenza diimperizia [ colpa lieve ] in ordine a quanto sancito da articolo 5c.p. il quale come l’articolo 39 c.p.m.p. non ammettono ignoranzain materia penale o penale militare.

Per il sanitario Medico Chirurgo non è mai ammesso , soprattuttoquando opera in emergenza , imprudenza essendo per egli ammessooperare in condizioni di Rischio per tutelare la vita e\o la Salutedel paziente[ Imprudenza in campo sanitario = Rischio Ammesso se nonObbligatorio ] .

Il reato o delitto preterintenzionale è quello che comporta undanno superiore alle attese di quello che lo ha compiuto e\ocagionato intenzionalmente se esso era previsto ; se il danno ol’evento avverso  non era previsto né prevedibile allora siconcretano i caratteri del reato  colposo [ esempio : reazioneavversa da farmaci in paziente che per non corretta raccolta dellaanamnesi non aveva riferito al sanitario operatore oggi anche alparasanitario diatesi allergica] .

Infine abbiamo il reato premeditato aggravante del fatto illecito  ,delitto che si concreta quando il colpevole  ha pensato il modo concui compiere  il reato  per renderlo più agevole [ generalmente incampo sanitario con atti di Perfidia  aggravati da articoli 61c.p. e 37 Iprot. L.762/85  – Travisati da sanitari o Pubblicidipendenti operatori ] .

N.B. La lesione personale per il Giurista italiano può essere solocolposa o dolosa e mai preterintenzionale solo in caso di morte   della vittima infatti possiamo applicare il  criterio dipreterintenzionalità per cui  molte lesioni personali dolose spessovengono in Italia dalla Autorità  Giudiziaria riportate a Registrodelle Notizie di Reato come colpose in danno della vittima ,viceversa molte lesioni personali colpose per questioni diprescrizione vengono erroneamente registrate come dolose  in dannodell’erario dello stato e della Vittima che devono risarcirerispettivamente  i danni e le spese all’Imputato innocente..L’introduzione nel codice penale della lesione PersonalePreterintenzionale forse potrebbe parzialmente tale problema tecnicoprocedurale [ vedi caso di caduta da bicicletta con frattura delcollo del femore di donna in menopausa  con osteoporosi,volontariamente  speronata  durante la circolazione su velocipiede]  .

.La lesione personale può manifestarsi in modo vario conmeccanismi Fisici [ Meccanici etc..] Chimici o Biologici , mentre lepercosse conseguono sempre a meccanismo contusivo arrecato conintenzione violenta  [ dolose]  che non arreca malattia  ovveroalterazione psicofisica della durata maggiore a 72 ore.

Nel passato si distinguevano in gradi  oggi invece si distingionocome segue:

  1. I Grado = Lievissima
  2. II Grado = Lieve
  3. III Grado = Grave
  4. IV Grado 0 Gravissima

N.B. Risulta molto difficile che oggi molte fratture possono guarire20 gg  come quelle cagionate alla mandibola e\o all’ossomascellare in corso di avulsioni dentarie [ Fratture alveolari chein molti casi aggravano un già grave indebolimento dell’organodella masticazione per erroneo trattamento conservativo del denteavulso od estratto  sempre che non si concreti il più gravissimodanno estetico dello sfregio se il danno riguarda gli incisivi ] .

  1. Criterio Cronologico  : Malattia che guarisce oltre i 40 giorni
  2. Criterio Funzionale quoad valetudinem : Incapacità ad attenderealle proprie ordinarie occupazione per oltre 40 giorni  dove leordinarie occupazioni vanno intese come ordinarie attività di vitacomprese le attività ludiche integrative.
  3. Criterio Quoad Vitam : Pericolo imminente di Vita  [ Per taluniautori considerato Criterio di Lesività]
  4. Inabilità Permanente intesa come indebolimento permanente dellafunzione di Organo od un senso . la inabilità permanente deveessere necessariamente  funzionale e non obbligatoriamenteorganica.

N.B.Per la Medicina Legale la malattia è un processo morboso acarattere evolutivo e dinamico , con carattere di anormalità e cheimpone la necessità di cure anche a carattere  riabilitativopermanente malgrado tale carattere sia accessorio in quanto ilpaziente ovvero la Vittima Parte lesa non è obbligato a sottoporsialle cure prescritte dai sanitari . Soprattutto in sede penalebisogna ricordare che nessuno può essere obbligato a curarsi ,protesizzarsi o fisioriabilitarsi .

ATale uopo bisogna ricordare i costi di tali Terapie Permanenti chein Europa sono stati quantificati dal 2004 come da accordiintercomunitari economici [ DRG : Diagnosis Related Group = DiseaseRelated Group ] .

Aifini medico legali dunque bisogna considerare la integritàpsicofisica del paziente lesionato e le elterazioni dell’organismoindotte dal processo di riparazione della malattia : dunque nelconcetto di malattia in medicina legale è integrato anche ilprocesso di riparazione del danno psicofisico.

Ladurata di malattia è riferita al tempo necessario per lariparazione anatomo funzionale , laddove possibile [ lesioni lievi elievissime] della lesione con guarigione e restitutio ad integrum   oppure cronicizzazione  [ Lesione Personale Grave e\o Gravissima] .

N.B : Talvolta la lesione ritenuta Gravissima in sede civile [Invalidità civile del 100%  esempioarto resoinservibile ] puòessere giudicata  grave in altra sede [ Invalidità INPS -Indebolimento dell’Arto ] .. La Lesione come tale rimaneGravissima anche ai fini della rieducazione del condannato obbligatoa risarcire per tutta la vita il danno cagionato alla vittima  nellemodalità e termini stabilite dalla legge [ Rendita vitaliziaperpetua  commisurata alle qualità culturali , socio economiche elavorative attese della vittima  ed in molti casi anche dei suoisuperstiti con diritto di Rivalsa] .

La Guarigione  di una lesione personale può essere completa odincompleta nel qual caso essa permane con esiti o Postumi ; cioèessa comporta un quid di reliquato permanente il quale riduce lafunzione della struttura lesa ; per distinguere una malattia [evolutiva ] da un postumo stabile urge seguire la evoluzione clinicadella situazione e valutare quando la malattia si è stabilizzataed allora cominciano i postumi che possono essere precoci [Anatomici ] o tardivi [ anatomo funzionali ] . Generalmente ilMedico legale viene chiamato a rispondere circa il nesso dicausalità tra Postumo e Malattia  primitiva ; generalmente la sede, il numero ed il tipo di lesione lamentata dalla parte offesa   orienta circa  la attribuzione del postumo per nesso di causalitàanche se questa non risulta regola fissa [ Fratture nal consolidata   e lesioni con perdita di sostanza di arto inferiore  a distanza dipochi mesi od anni cagionano coxartrosi invalidante ma anche erniadel Disco intersomatico di colonna vertebrale  etc…. ] .

Leincapacità di attendere alle ordinarie occupazioni che rendonograve o gravissima una lesione personale conseguono  allaconvalescenza della malattia che in Medicina Legale non puòessere considerata malattia poiché non ha carattere di  evoluzione   ma di involuzione della stessa verso la guarigione ; tuttavia esseclinicamente riducendo le capacità di attendere alle abituali edordinarie occupazioni vanno considerate  in sede civile quale dannomorale [ danno non patrimoniale intrinseco al concetto di malattia ]da risarcire ma in misura certamente inferiore a quello previsto insede penale o penale militare .

InMedicina Legale dunque generalmente la convalescenza  della malattiacessa con la ripresa delle attività  lavorative del danneggiato [lesione Lieve o Lievissima] tranne nei casi di  lesioni gravi epermanenti o gravissime ed insanabili .

N.B: La incapacità ad attendere alle ordinarie occupazioni pergiudicare come grave una lesione personale deve durare  almeno 40giorni .

Lainabilità permanente di un senso od organo viene valutato comepostumo quando la malattia è guarita cioè si è stabilizzata ; ilpostumo può essere trascurabile o Rilevante in sede penale aseconda se  è momentaneo ovvero temporaneo o Permanente .  ALivello Funzionale la malattia è caratterizzata :

  1. Anormalità anatomica
  2. Evoluzione  clinica
  3. Alterazione funzionale permanente o temporanea mediata dalla perditaod alterazione anatomica.

Bisogna dunque considerare i postumi apprezzabili  non in senso [sensoriale ] anatomico ma funzionale con indebolimento permanente di un senso o di organo a cui si associa riduzione o perdita della sua funzione [ Grave o Gravissima] .

Per organo intendiamo in Medicina Legale strutture impari e e pari che adempiono ad una unica funzione ; in vero abbiamo anche organi multipli come le mani costituite da componenti multipli [ dita] la cui perdita cagiona un indebolimento della funzione prensile . In Medicina legale gli arti vengono considerati come organo [ Funzione Motoria etc..]  e senso [ funzione tattile  etc…] ma giuridicamente nel codice penale piuttosto che riferirsi alla loro funzione ci si riferisce alla loro integrità anatomica suscitando spesso  problematiche di interpretazione in sede di valutazione del danno.

Infine abbiamo gli organi diffusi in cui abbiamo dislocato nell’organismo strutture che adempiono ad una uguale funzione [ fegato – milza etc… Funzione emopoietica – emocateretica etc…]

Il Pericolo di Vita Imminente consegue ad alterazioni biologiche tali che fanno prevedere per il clinico la morte imminente del paziente ; dunque essa corrisponde all’imminente pericolo di Morte nel senso che la condizione precaria dell’equilibrio vitale fa presupporre al medico una morte sicura  se non subentrassero le giuste e repentine cure.

A Tale fine bisogna valutare :

  1. Apparato cardiocircolatorio [ ogni sua alterazione soprattutto nelpolitraumatizzato concreta un imminente pericolo di Vita :Generalmente aritmie   od alterazione ECG che possono cagionareArresto Cardiaco per Asistolia o per Fibrillazione ventricolare ].
  2. Apparato Respiratorio  [ Generalmente Pneumo torace oPneumoemotorace post Traumatico [ PNX]
  3. Apparato Urinario : Generalmente contrazione della Diuresi nelpaziente Shockato [ Traumi – Avvelenamenti etc..]
  4. SNC  : Generalmente  paziente in Coma [ Traumi – Avvelenamentietc..]

Si concreta quando :

  1. alla parte lesa ne deriva una malattia certamente o probabilmenteinsanabile
  2. Perdita o Mutilazione  di un arto che diventa INSERVIBILE
  3. Perdita di un senso od USO di un Organo
  4. Perdita della Capacità a Procreare
  5. Sfregio : Deformazione Permanente del Viso
  6. Grave e permanente facoltà della Favella

La malattia cronica del clinico corrisponde alla malattia certamente o probabilmente insanabile ; si tratta di malattie che  non si prevede guaribili [ Coxartrosi post-traumatica  etc…] in un arco di tempo congruo [ Criterio Cronologico : Minimo 15 giorni max due anni dopo le terapie del caso  a cui il paziente non è obbligato a sottoporsi ] .

N.B. : Oggi Tutte le malattie sono Curabili ma non tutte sono Guaribili in quanto alcune malattie come le neoplasie e le malattie neurologiche sono inguaribili anche se curabili.

La lesione personale gravissima non prevede l’indebolimento permanente di di un organo la perdita anatomica o funzionale  di un organo o senso oppure di un arto che è considerato dal Medico Legale sia un Organo che un senso .

La perdita anatomica e\o funzionale deve essere totale e permanente per concretare la lesione Persinale Gravissima.

Dunque non solo la perdita ma anche la mutilazione può rendere un arto inservibile pertanto anche la mutilazione può essere danno gravissimo.

La mutilazione come la perdita dell’arto non necessariamente deve essere anatomica ma obbligatoriamente deve essere funzionale .ovvero tale da cagionare l’arto inservibile per le ordinarie occupazioni  del paziente intese anche come attività ludiche integrative. o Ricreative [ Periartrite scapolo omerale – Sindrome di Duplay - Coxartrosi per il gioco del calcio – Volley – arti Marziali – Nuoto etc… ]

N.B. : il senso della vista per essere totalmente perso deve interessare entrambi gli occhi anche se la perdita di un occhio determina la perdita della visione stereoscopica [ Tridimensionale 3D] .

In Tale caso bisogna sempre valutare lo stato anteriore del paziente ; infatti se questi antecedentemente all’evento lesivo aveva un solo occhio funzionale la perdita della visione per trauma all’occhio sano  sarà considerata lesione Personale Gravissima e non Grave.

  1. Coeundi  . Incapacità ad avere il Coito [ Uomo e Donna ]
  2. Generandi : Incapacità a produrre gameti [ Uomo e Donna]
  3. Gestandi : Incapacità a portare avanti una gravidanza ] Donna]
  4. Partoriendi : Incapacità ad espletare il parto  per particolariviziature Pelviche [ Donna]

N.B : Nella donna un trauma del bacino può cagionare viziature pelviche e dunque una impotenza partoriendi con perdita del diritto alla procreazione . oggi tale  lesione considerata gravissima con le tecniche della procreazione assistita e della possibilità di espletare il parto con taglio cesareo andrebbe riveduta dal Giurista essendo la legge ancora oggi molto vaga e aleatoria in materia di regolamentazione di tale materia oggetto di contenziosi .

Sfregio: è una lesione personale gravissima limitata al viso , essa deve essere permanente oltre che deformante o meglio deturpante al punto tale da indurre  ripugnanza ; uno sfregio permanente non esteso al viso può comunque comportare un indebolimento della funzione estetica del soggetto come tante altre lesioni al corpo [ Soprattutto al Bacino ed arti inferiori ] . In tali casi il danno lamentabile non sarà più quello dello sfregio al viso ma la sua gravità andrà valutata in funzione delle qualità culturali . socio-economiche e lavorative del soggetto leso in funzione delle quali la Lesione verrà considerata più o meno grave [ Diversa  sarà la valutazione di una non deformante cicatrice al viso di un Modello o di una rappresentante di prodotti Cosmetici ] .

N.B : I Limiti del viso sono la linea di attaccamento dei capelli , il processo mastoideo con ramo discendente della mandibola fino al mento .

Lo Sfregio può conseguire a causa traumatica diretta [ Traumatica ] od indiretta [ Paralisi centrale post traumatica . Paralisi periferica da lesione del nervo facciale etc.. ] con effetto lesivo evidente a livello  del  viso.

In Genere lo sfregio è da attribuire sempre a cause traumatiche di tipo fisico , chimico e di recente anche  chimico - biologico  [ Tratatmenti estetici con tossina Botulinica] .

N. B. : Uno sfregio per essere valutato in qualità di lesione Personale deve essere apprezzabile per cui una eventuale cicatrice può essere giudicata solo e non prima decorsi circa 8 mesi dal trauma quando secondo autori può considerarsi stabilizzata  . Tuttavia non tutti gli autori in letteratura scientifica e giuridica ammettono tale criterio in quanto non sempre la cicatrice e soprattutto quella al volto esposta ai raggi solari può considerarsi Rimodellata dopo 8 mesi ma almeno dopo due anni o comunque dopo la esposizione ai raggi solari  di almeno una stagione estiva  ipertrofizzante. [Cicatrice ipertrofica – Cheloide  da esposizione a Raggi UV-A  Creme solari a base di 8-Psoraleni etc…]

  1. Corticale o meglio centrale  [ Afasia motoria centro di Broca  osensitiva centro di Wernike ]
  2. Sottocorticali [ Disartria – incapacità ad articolare ilLinguaggio – Lesioni cerebellari etc..]
  3. Periferiche [ Laringe da lesioni dei nervi ricorrenti pertiroidectomia – Lingua da lesione dei nervi ipoglossi incorso di TEA Carotidea o della Lingua - Faringe etc… ]

Le disfonie periferiche anche se turbano l’estetica della parola non  privano il paziente della espressione per cui solo nei casi marcati esse compromettono la favella tale da far considerare la diagnosi di lesione personale gravissima ; altrimenti vanno considerate lesioni gravi perché indeboliscono soltanto la funzione logorroica del paziente .


 


 

DEONTOLOGIA MEDICA      


 

Consiste nel sistema di comportamento professionale corretto che ogni professionista deve rispettare ; esiste un codice deontologico che impegna moralmente il medico e senza risvolti penali . Così viene tutelata la DIGNITA’  professionale tramite doveri ed obblighi da rispettare nel corso DELL’ESERCIZIO DELLA ATTIVITA’ PROFESSIONALE.

Il codice deontologico [C.D.] prevede TRE  figure giuridiche del medico :


PUBBLICO UFFICIALE

INCARICATO DI UN PUBBLICO SERVIZIO

ESERCENTE LA LIBERA PROFESSIONE


Scopo del s.s.n. (servizio sanitario nazionale ) è quello di garantire la sanità pubblica indispensabile alla società ; a tale scopo adempiono le prime due figure giuridico deontologiche che stipulano contratti pubblici e\o privati con gli enti Statali e pertanto come tali vanno considerati anche quali esercenti una funzione di pubblica necessità ex art 32 cost. italiana.


Art. 32 costituzione : Lo stato difende il diritto alla Salute del cittadino con i seguenti mezzi :


La medicina preventivaviene generalmente garantita da medici incaricati dallo stato ( ex art 358 c.p.) a vigilare perché con norme proibitive o imperative il cittadino venga protetto dalle malattie. (Medici di medicina generale e pediatri di base, specialisti ambulatoriali , medicina dei servizi sociali –SERT etc…) . Tuttavia la applicazione pratica in tale campo della medicina dovrebbe essere esperita da Pubblici Ufficiali ( ex art 357c.p.) Sanitari ossia ispettori \ ufficiali sanitari ; figure giuridiche quali quelle del Medico provinciale e dell’ufficiale sanitario che tendono a scomparire :

  1. PROVINCIALE : il medicoprovinciale  oggi scomparso in passato era la massima autorità trai pubblici ufficiali
  2. COMUNALE : l’ufficialesanitario oggi dovrebbe rappresentare la massima autorità tra ipubblici ufficiali medici ; tuttavia anche tale figura tende ascomparire.

Essa garantisce il rispetto delle norme per la tutela della salute pubblica :


La medicina curativa si propone di ristabilire lo stato di salute del cittadino malato pertanto è esperita da medici che hanno il compito sul territorio nazionale di fare diagnosi e terapia :


Il medico provinciale è ormai scomparso perché i suoi compiti sono oggi eseguiti dalle regioni la cui autonomia economica sancita costituzionalmente delega ad essa il compito di esperire opera preventiva contro l’insorgenza delle malattie ( controllo delle aziende alimentari , ambulatori  medici e veterinari , apertura di farmacie , presidi sanitari etc……).

Gli incaricati di un pubblico servizio sono medici incaricati inseriti nella sanità per garantire il servizio sanitario necessario al cittadino ( n.b. i medici inseriti nei presidi ospedalieri anche se incaricati a tempo determinato sono considerati giuridicamente e trattati economicamente come pubblici ufficiali  per quanto si tratti di incaricati di pubblico servizio come i MIUCA universitari) .

La maggiore parte dei medici italiani sono tali tuttavia solo una piccola parte nel pieno rispetto della deontologia medica  esercitano la libera professione cioè autogestiscono la loro professione senza alcun obbligo giuridico e finanziario verso lo stato ( trattasi ex art 4 cost.  di medici stranieri o di Medici che anche per motivi di ordine Deontologico non accettano illegittimi ed anti deontologici patti e\o contratti col regime italiano che poi per tradizione e cultura anche di tipo etico spesso viene in contrasto ed antitesi con la Deontologia Medico Chirurgica): liberi professionisti , medici – chirurghi di struture sanitarie non accreditate col s.s.n. etc….

Obblighi deontologici  di questi ultimi che svolgono sicuramente la più redditizia forma di esercizio della professione Medico Chirurgica,  se non sabotata od ostacolata dallo stato dei corrotti  invidiosi e concussionari  funzionari medici e non , sono :

Soccorrere il paziente


ART. 42 C.P. = RESPONSABILITA’ OBIETTIVA DEL REATO

OMISSIONE : ASTENERSI DAL COMPIERE UN OBBLIGO

REATO   [di COMMISSIONE] : COMMETTERE UNA COSA VIETATA


Sono perseguiti dal codice deontologico tutti i reati dolosi mai quelli colposi per i quali non è prevista neanche procedimento disciplinare .

Hanno una maggiore rilevanza deontologica i seguenti reati :

  1. Reatodi omissione di soccorso ex art 593 c.p. : art 8 C.D.indipendentemente dalla sua funzione o specializzazione deve , inqualunque luogo o circostanza , prestare le cure di urgenza apersona in pericolo immediato per la vita e per la QUALE NON SIA POSSIBILE ASSICURARE TEMPESTIVAMENTE ALTRAASSISTENZA.
  2. Omissionedel segreto professionale ex art 622 c.p. ( art 10-14 C.D99-100C.D.) tranne che per scopi di refertazione e per la difesadinanzi alle autorità giudiziarie competenti ( generalmente e soloquella penale dove non sussistono palesi interessi di lucro e c’èl’obbligo di dichiarare il vero) ex art 371-371bis-374bisc.p.


  1. Seimposta dalla legge per GIUSTA CAUSA (REFERTI , DENUNCEOBBLIGATORIE ECC…..)
  2. Seautorizzata dall’ammalato
  3. Serichiesta dai genitori dei minorenni non emancipati , nell’interessedel minore


  1. Omissionedi referto ex art 365-361-362 c.p.


 

Tali omissioni sono più gravemente punite se commesse nelle vesti di pubblico ufficiale per il quale è prevista  anche la procedibilità di ufficio soprattutto se compie falsità ideologiche (ex art 326 c.p. omissione e violazione dei segreti di ufficio) ex art 478-479c.p. 481c.p…..

REFERTO : NON sempre dunque il medico è obbligato a refertare ma solo quando la Sua opera configura  i caratteri di un delitto perseguibile di UFFICIO :

DELITTO PERSEGUIBILE DI UFFICIO

  1. OMICIDIOEX ART 575-576-579-589 c.p.
  2. LESIONIPERSONALI EX ART 582-583-590 c.p.


Il referto è obbligatorio in caso di esercizio di professione sanitaria con mansioni assistenziali ; dunque anche l’incaricato di pubblico servizio è obbligato a refertare però solo in caso prestazioni per opera assistenziali mentre il pubblico ufficiale (ex art 98 cost soprattutto se con contratto a tempo pieno e dunque al completo servizio dello stato) è obbligato a refertare anche in caso di notizia di reato e non solo quando è testimone di esso durante eper mezzo della sua attività assistenziale anzi ha l’obbligo di referto anche al solo sospetto che la sua opera configuri i caratteri del delitto perseguibile di ufficio ( EX ART 378-416BIS C.P.) ………


 

REFERTO :


CARATTERI DI OBBLIGATORIETA’


  1. CARATTERI DEL DELITTO PERSEGUIBILE DI UFFICIO
  2. ESERCIZIODI PROFESSIONE SANITARIA
  3. PRESTAZIONE DI OPERA ASSISTENZIALE SOPRATTUTTO SE PER S.S.N.


 

NAPOLI  - Italy - 24 marzo 2023

F.To Dr. Alexandre Finelli MD - PhD

All Rights Reserved


 

Testi Consigliati

Send request

Whether you have a question about features, pricing, working hours, or anything else, our team is ready to answer all your questions

Type your questions or details here

©2021 

Powered by Boxmode

All Rights Reserved. 

Privacy Policy